Podcast "Che cos'è e che cosa non è il lusso"
“Che cos’è e che cosa non è il lusso”, il primo podcast che svela l’autentica essenza del lusso, andando oltre l’apparenza e demolendo i falsi miti che, da sempre, lo circondano
Il podcast “Che cos’è e che cosa non è il lusso”, ideato da Valeria Torchio, imprenditrice e formatrice nel settore del lusso, si propone come un percorso d’analisi rigoroso e multidimensionale volto a svelare la complessità e l’autentica essenza di un universo sovente frainteso nonché incompreso. Attraverso una prospettiva unica, maturata sia come operatrice del settore sia come cultrice ed estimatrice, il podcast offre una guida autorevole per comprendere il lusso nella sua interezza, indagandone le radici sociologiche, psicologiche, culturali, economiche e manageriali, andando oltre le apparenze e decostruendo le credenze erronee che nel tempo hanno contribuito a diffondere falsi miti e percezioni distorte, restituendo al lusso la sua autentica sostanza.
Il percorso si distingue per l’attenzione alla dicotomia tra il lusso autentico e il suo surrogato, ovvero tutti quei fenomeni che ne emulano l’apparenza senza possederne l’essenza, permettendo all’ascoltatore di distinguere con precisione tra valori reali e imitazioni. In tale ottica, il podcast intende sfidare luoghi comuni, stereotipi e convinzioni erronee, proponendo una lettura critica, rigorosa e innovativa del fenomeno.
Gli argomenti trattati si sviluppano secondo un percorso articolato e approfondito, comprendendo:
- Definizione e rappresentazioni del lusso e del suo surrogato: un’analisi comparativa che svela le distorsioni percettive comuni e restituisce al lusso la sua autenticità.
- Interconnessioni culturali, psicologiche, economiche e sociali: un'analisi del lusso in relazione ad altri aspetti sia lontani che correlati allo stesso. Trattasi di una disamina sulle intersezioni e sugli scambi che si sono verificati tra il concetto di lusso e altri paradigmi culturali, sociali, psicologici ed economici, al fine di tracciare un percorso che rifletta la complessità e la ricchezza del concetto di lusso.
- Sfera personale e sfera professionale: un'approfondimento delle peculiarità del concetto di lusso sia nell'ambito personale che in quello professionale, dunque, nel secondo caso, verranno esplorate le sue implicazioni economiche e verrà analizzato dal punto di vista del modello di business.
- Macro-tendenze psicologiche e sociali: un'analisi del rapporto dialettico tra lusso passivo e lusso attivo, le due macro-tendenze psicologiche e sociali in relazione all’approccio al lusso, esplorandone le specificità, le implicazioni e il ruolo che ciascuna forma di esperienza riveste nel contesto contemporaneo.
- Decostruzione dei miti e dei pregiudizi: una disamina di oltre 50 miti diffusi riguardanti la percezione sociale e psicologica del lusso, lo stile di vita di lusso, la gestione dei marchi di lusso e le strategie di business adottate da questi ultimi. Attraverso un'analisi critica, si mira a decostruire credenze erronee che permeano la sfera lavorativa, quella sociale e quella psicologica del mondo del lusso, al fine di fornire una prospettiva più precisa e informata su questo ambito.
- Principi operativi e strumenti pratici: esposizione di un articolato compendio di principi strategici e operativi, alcuni dei quali inediti nel panorama del lusso, ideati o accuratamente selezionati da Valeria Torchio, con l’obiettivo di fornire un supporto tangibile e prezioso a coloro che ambiscono a eccellere in questo esclusivo settore.
Attraverso tale approccio integrato, il podcast si propone come un punto di riferimento imprescindibile non solo per chi aspira a eccellere nel settore del lusso, ma anche per coloro che desiderano penetrarne la vera essenza e comprenderlo in profondità, svincolandosi dalle convenzioni e dalle letture superficiali che ne hanno spesso offuscato la comprensione.
Il podcast si rivolge a:
- Imprenditori e professionisti che operano o aspirano a operare nel settore del lusso;
- Cultori, estimatori e appassionati desiderosi di acquisire una visione completa e stratificata del lusso;
- Studenti e studiosi interessati ad approfondire con rigore e metodo le molteplici dimensioni del settore.
Per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti:
- Canali social: Instagram / Facebook / LinkedIn
- Canale Telegram: The Art of Luxury
- Gruppo Telegram per networking: Luxury Networking
- Sito personale: www.valeriatorchio.com
- Sito aziendale: www.louiseprestige.com
- E-mail:
info@valeriatorchio.com
- Un nuovo episodio ogni 2 settimane -


