Podcast Preview


Trascrizione dell'introduzione del podcast "Che cos'è e che cosa non è il lusso"



Mi chiamo Valeria Torchio e sono un’imprenditrice e formatrice che si dedica a fornire supporto formativo, strategico e operativo alle aziende, ai brand e a coloro che desiderano intraprendere, sviluppare o gestire un’attività nel settore del lusso attraverso programmi su misura e avvalendomi della mia realtà, Louise Prestige, azienda vertente intorno a 4 business unit le quali offrono servizi personalizzati a 360 gradi a livello nazionale ed internazionale, andando a rappresentare un alleato virtuoso per gli attori del lusso coinvolti, dando origine ad un ambiente di reciproche opportunità.


Attraverso il mio podcast, intendo accompagnarvi in un percorso di approfondimento su un tema affascinante e multidimensionale: il lusso. Questo universo, regolato da principi singolari, va oltre le apparenze e merita di essere compreso nella sua vera natura.


Mi propongo di guidare gli ascoltatori in un itinerario che esplora, con rigore e profondità, la vera essenza del lusso, rivelandone sfumature inedite e spesso trascurate. Intendo offrire una prospettiva illuminante che non si limiti alla mera apparenza, ma che penetri nell’autentica sostanza del concetto di lusso, indagandone le radici sociologiche, le implicazioni psicologiche e le dimensioni operative che ne definiscono l’identità contemporanea. Oltre ad analizzare il concetto di lusso, volgerò congiuntamente lo sguardo anche verso la sua controparte, il surrogato del lusso, dunque tutto quello che non rappresenta il lusso, esplorandone le molteplici sfaccettature.


Le argomentazioni sviluppate in questo podcast traggono origine da un bagaglio esperienziale maturato nel corso di oltre un decennio di attività operativa e formativa nel settore, nonché da una profonda e costante analisi della società contemporanea e delle sue dinamiche. Il podcast è stato ideato vantando una prospettiva duplice, essendomi immersa nel mondo del lusso non soltanto in qualità di operatrice del settore, ma anche in veste di cliente e di cultrice. Tale doppia appartenenza mi ha consentito di sviluppare una visione olistica e stratificata del fenomeno, arricchita da una molteplicità di prospettive.


In questa disamina, il lusso viene analizzato nella sua totalità, poiché risulterebbe limitante e, di fatto, erroneo considerare soltanto una delle sue dimensioni — sia essa sociologica, psicologica, economica o manageriale. Al contrario, il lusso deve essere compreso nella sua interezza, proprio in virtù del fatto che le sfere entro le quali si manifesta sono intrinsecamente interconnesse. L’aspetto economico dialoga con le dinamiche psicologiche del sogno (quindi non del desiderio) e della distinzione, mentre l’impatto sociale del lusso si intreccia con il suo significato culturale e simbolico.


Propongo di abbracciare un approccio di natura olistica, fondato sull’integrazione tra teoria e pratica. Tale impostazione non si limita a un’esposizione puramente concettuale, ma si estende a fornire stimoli e suggerimenti concretamente applicabili al contesto operativo. L’obiettivo è quello di costruire una sinergia tra la riflessione teorica, che offre solide basi di conoscenza, e l’applicazione pratica, che ne consente la traduzione in azioni efficaci e mirate.


Tale podcast intende, inoltre, gettare nuova luce su argomenti mai affrontati con la dovuta profondità, svelando la vera natura del lusso (e, di riflesso, della sua controparte), e demolendo numerosi miti che nel corso degli anni si sono stratificati intorno ad esso. Si propongono di sfidare i luoghi comuni, opponendosi alle narrazioni superficiali e alle idee preconcette che hanno contribuito a banalizzare un concetto tanto complesso.

In parte, si potrebbe affermare che il mio podcast racconti il lusso come nessuno (o quasi nessuno) lo aveva mai raccontato: da un’ottica analitica e obiettiva, svincolata dalle convenzioni che ne hanno limitato la comprensione.


Le tematiche che affronto costituiscono una sorta di anteprima di quanto verrà ulteriormente sviluppato nel mio trattato in preparazione, un’opera che sarà pubblicata prossimamente e che ambisce a consolidare tali riflessioni. Il libro, costituirà il culmine di anni di studio, ricerca ed esperienza sul campo, riflettendo la mia concezione del lusso.


Il podcast si articolerà seguendo un percorso alla scoperta del lusso a 360°. Quindi, quali argomenti andrò a trattare?


Nello specifico, mi propongo di esaminare e introdurre le definizioni e le rappresentazioni del concetto di lusso, nonché della sua controparte, al fine di condurre un confronto approfondito tra questi due ambiti che, frequentemente ed erroneamente, risultano associati in modo involontario; analizzerò il lusso in relazione ad altri aspetti sia lontani che correlati allo stesso. Mi propongo di condurre un'analisi sulle intersezioni e sugli scambi che si sono verificati tra il concetto di lusso e altri paradigmi culturali, sociali, psicologici ed economici, al fine di tracciare un percorso che rifletta la complessità e la ricchezza del concetto di lusso. Quindi, si illustreranno le connessioni tra lusso e arte, tra lusso e moda, tra lusso e denaro, tra lusso e sostenibilità, tra lusso e tecnologia, tra lusso e tradizione, tra lusso e teatro, tra lusso e museo, tra lusso e dimensione onirica, tra lusso e tempo, etc..


Mi prefiggo di approfondire le peculiarità del concetto di lusso sia nell'ambito personale che in quello professionale, dunque, nel secondo caso, esploreremo le sue implicazioni economiche e lo analizzeremo dal punto di vista del modello di business. In particolare, verrà approfondito il concetto di gestione aziendale del lusso, esaminando le implicazioni manageriali, le strategie e le contromisure adottate nel campo del marketing (le cosiddette anti-leggi del marketing).


Approfondirò il rapporto dialettico tra lusso passivo e lusso attivo, le due macro-tendenze psicologiche e sociali in relazione all’approccio al lusso, esplorandone le specificità, le implicazioni e il ruolo che ciascuna forma di esperienza riveste nel contesto contemporaneo.


Esaminerò e smentirò oltre 50 miti diffusi riguardanti la percezione sociale e psicologica del lusso, lo stile di vita di lusso, la gestione dei marchi di lusso e le strategie di business adottate da questi ultimi. Attraverso un'analisi critica, si mira a decostruire credenze erronee che permeano la sfera lavorativa, quella sociale e quella psicologica del mondo del lusso, al fine di fornire una prospettiva più precisa e informata su questo ambito.


Infine, traccerò un articolato compendio di principi strategici e operativi, alcuni dei quali inediti nel panorama del lusso, ideati o accuratamente selezionati dalla sottoscritta, con l’obiettivo di fornire un supporto tangibile e prezioso a coloro che ambiscono a eccellere in questo esclusivo settore. Attraverso la condivisione delle mie linee guida, maturate e perfezionate nel corso di un’intensa esperienza professionale nell’universo del lusso, intendo offrire, in questo caso agli aspiranti imprenditori e ai professionisti già operativi, una bussola indispensabile per orientarsi in un contesto tanto complesso quanto affascinante. Il corpus delle regole, composto da principi di applicazione pratica per la gestione aziendale, costituisce un vero e proprio manuale di riferimento per coloro che desiderano intraprendere con successo un percorso nel mondo del lusso.

Le direttive da me elaborate si integrano e, al contempo, dialogano armoniosamente con le celebri anti-leggi del marketing, arricchendole di prospettive nuove e rendendole ancor più aderenti alle esigenze del panorama contemporaneo. Il risultato è una sinergia teorico-pratica che mira a fornire agli operatori strumenti di straordinaria efficacia per comprendere e padroneggiare le dinamiche uniche che contraddistinguono il mercato del lusso.


Come accennato, e come suggerito dal titolo, nel corso dell’intero itinerario, verrà costantemente messa in luce la sottile, ma imprescindibile, dicotomia tra l’autentica essenza del lusso e la sua controparte, dunque le sue emulazioni, il suo surrogato, analizzata attraverso una pluralità di prospettive.


Il mio podcast si rivolge, innanzitutto, agli imprenditori che operano nel settore del lusso o che aspirano a entrare in questo universo esclusivo, offrendo loro strumenti teorici e pratici per affrontare le sfide del mercato. È altresì destinato ai cultori ed estimatori del lusso o a coloro che desiderano avvicinarsi a questa materia con spirito di scoperta, nonché agli studenti che si stanno cimentando nello studio di questa disciplina, fornendo loro un punto di riferimento fondamentale per comprendere le molteplici sfaccettature del lusso.


Vi consiglio, quindi, di ascoltare il podcast per intraprendere insieme questo stimolante viaggio. Inoltre, vi invito a seguirmi sui miei canali social e a iscrivervi al mio canale Telegram, al mio gruppo Telegram e alla mia newsletter. Sui miei canali social e sul canale Telegram mi potrete trovare come Valeria Torchio. Quest’ultimo canale è stato concepito per offrire spunti sullo sviluppo e sulla gestione di un business nel settore del lusso. Il mio gruppo telegram, ideato al fine di agevolare il networking nel settore del lusso, si chiama Luxury Networking. Infine, qualora desideriate comprendere nello specifico il mio percorso formativo e professionale, le mie proposte formative, operative e strategiche e i miei servizi, potete visitare il mio sito, www.valeriatorchio.com e il sito della mia realtà, www.louiseprestige.com.

Per qualsiasi domanda o delucidazione, rimango a disposizione. Potete scrivermi via e-mail a info@valeriatorchio.com.

 

Non mi resta che augurarvi buon ascolto.


Riferimenti utili


Il podcast offre un percorso esclusivo e rigoroso alla scoperta del lusso, ma per chi desidera un accompagnamento più diretto e personalizzato, Valeria Torchio mette a disposizione la propria esperienza pluridecennale attraverso servizi formativi, strategici e operativi di eccellenza. Per approfondimenti, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: I servizi di Valeria Torchio.


Per restare costantemente aggiornati sui nuovi episodi, approfondire contenuti esclusivi e partecipare a iniziative dedicate all’universo del lusso:


- Canali social: Instagram / LinkedIn / Facebook

- Canale Telegram: The Art of Luxury

- Gruppo Telegram: Luxury Networking

- Siti ufficiali: www.valeriatorchio.com | www.louiseprestige.com

- Contatti: info@valeriatorchio.com