Creazione e sviluppo di una Presentazione Aziendale (Company Profile)


La realizzazione di una Presentazione Aziendale o Company Profile per i brand operanti nel settore del lusso rappresenta per Louise Prestige Lab un’opera di estrema cura, in cui strategia, estetica e narrazione si fondono armoniosamente per tradurre l’identità aziendale in un’esperienza comunicativa di altissimo livello. Ogni Company Profile non è un semplice documento informativo, bensì un strumento di prestigio, studiato per veicolare in modo impeccabile i valori, la storia, le competenze e la visione del brand, parlando direttamente a una clientela sofisticata e consapevole.

La Presentazione aziendale costituisce un mezzo essenziale per delineare in modo esaustivo tutti i servizi e i prodotti offerti dall'azienda, fornendo inoltre dettagli sulla sua storia e sulla missione aziendale.



Gli scopi della Presentazione Aziendale


-Strumento di marketing essenziale: Il Company Profile riveste un ruolo imprescindibile nell'instaurare una prima impressione positiva. Funge da veicolo primario per presentare l'azienda a potenziali clienti e futuri collaboratori, sia attraverso la consegna diretta che la condivisione online tramite il sito web aziendale, i canali social o via e-mail.


-Attrattiva per i talenti: La selezione di risorse umane richiede strategie di attrattiva innovative. Un Company Profile di impatto può fungere da richiamo per professionisti di spicco, offrendo loro una panoramica chiara e coinvolgente dell'azienda.


-Esposizione efficace dell'attività: Attraverso la Presentazione aziendale è possibile mettere in mostra gli elementi distintivi che differenziano l'azienda. Questo può risultare determinante nel persuadere i potenziali clienti a scegliere di intraprendere rapporti commerciali con l'azienda, evidenziando l'esperienza e le competenze distintive.


-Rappresentazione dei valori aziendali: L'inclusione dei valori e dell'etica aziendale all'interno del Company Profile assume un'importanza cruciale. Oltre a delineare l'identità aziendale, ciò fornisce anche una visione trasparente dell'ambiente lavorativo per i futuri dipendenti.


Questo strumento di comunicazione è finalizzato a presentare l'azienda nel suo complesso, allo scopo di instillare fiducia e conferire un'aura di professionalità al lettore.



Destinatari della Presentazione Aziendale


La Presentazione aziendale, in genere, è destinata a eventuali partner, sponsor, soci, investitori, risorse umane, collaboratori, istituzioni e testate giornalistiche.



Elementi essenziali da includere nella Presentazione Aziendale


-Breve introduzione

-Il core business

-Eventuali business paralleli

-I pilastri sui quali fa perno l’azienda

-Gli obiettivi a breve termine e gli obiettivi a lungo termine

-La mission e la vision aziendali

-Presentazione del CEO e/o Founder e del team

-Partner e/o sponsor

-Immagini professionali

-Eventuali grafici



Le fasi del processo di creazione della Presentazione Aziendale


- Analisi approfondita e audit del brand – Un’accurata valutazione dell’identità aziendale, dei valori distintivi, del posizionamento nel mercato del lusso e della percezione da parte del pubblico di riferimento. Questa fase costituisce la base strategica su cui costruire l’intera presentazione.


- Progettazione concettuale e narrativa – Elaborazione di un concept narrativo esclusivo e coerente con il posizionamento del brand. Ogni parola, ogni frase e ogni struttura comunicativa vengono selezionate per creare un racconto raffinato, capace di suscitare emozione, autorevolezza e desiderio.


- Design estetico su misura – L’impaginazione, la scelta dei materiali, la palette cromatica, la tipografia e la resa visiva vengono concepite secondo i più elevati standard del lusso. L’obiettivo è realizzare un prodotto elegante, armonico e immediatamente riconoscibile, che rifletta l’esclusività e l’identità del brand.


- Integrazione di contenuti multimediali e storytelling visivo – Immagini, infografiche, grafici e video selezionati con cura vengono armonizzati nel documento, creando un’esperienza immersiva che unisce informazione, estetica e fascino sensoriale.


- Revisione e perfezionamento sartoriale – Ogni Company Profile viene sottoposto a un processo di affinamento, per garantire coerenza stilistica, chiarezza comunicativa e perfezione formale. Il risultato finale è un documento che non solo informa, ma incanta e seduce, incarnando la quintessenza del lusso e del prestigio.



Il prodotto conclusivo si configura dunque come un vero e proprio strumento di posizionamento e comunicazione strategica, capace di distinguere il brand sul mercato e di consolidare la sua reputazione presso clienti, partner e stakeholder di altissimo profilo.



Output e documentazione normalmente consegnati da Louise Prestige Lab


-Verbale di briefing e piano di lavoro: documento iniziale che raccoglie informazioni strategiche sul brand, obiettivi della presentazione, target di riferimento e linee guida operative, costituendo il fondamento metodologico dell’intero progetto.


- Report di analisi e audit del brand: documento dettagliato che sintetizza l’identità aziendale, i valori distintivi, il posizionamento nel mercato del lusso, la percezione del pubblico e le opportunità narrative da valorizzare.


- Bozza progettuale di impaginazione e design estetico: layout preliminare, con indicazioni su palette cromatica, tipografia, materiali e resa visiva, concepiti secondo standard di lusso e armonia stilistica.


- Proposta di revisione sartoriale: iter di perfezionamento dei contenuti, della grafica e della disposizione degli elementi, comprensivo di feedback e affinamenti concordati con il cliente.


- Presentazione aziendale completa (Company Profile): documento finale, pronto per la consegna in formato digitale e/o stampabile, che unisce narrazione, design e contenuti multimediali in un prodotto elegante, coerente e distintivo.


- Executive summary: versione sintetica della presentazione, pensata per essere condivisa rapidamente con partner, investitori o stakeholder, senza perdere l’impatto comunicativo e la qualità estetica.



Costo del servizio


Il costo per la realizzazione del Company Profile varia in funzione di diversi fattori, tra cui:


  • Numero di pagine e complessità del contenuto: testi, immagini, infografiche e layout personalizzati;
  • Ricerca e analisi del settore: studio dei competitor e posizionamento dell’azienda;
  • Personalizzazione grafica e stile editoriale: design su misura e coerenza con l’immagine del brand;
  • Preparazione dei materiali per la stampa o per il digitale;
  • Eventuali servizi aggiuntivi, come traduzioni multilingua o contenuti fotografici (di proprietà del cliente).


Incluso nel prezzo è previsto un brief iniziale con il cliente, effettuato tramite video-call, durante il quale vengono definiti obiettivi, linee guida stilistiche e contenuti chiave del progetto. È altresì compresa la revisione dei materiali, garantendo la piena soddisfazione del cliente prima della consegna finale.


Indicativamente, i costi di un company profile si articolano come segue:


- Per presentazioni  di 8-12 pagine, il prezzo indicativo varia tra 500 e 800 € (Iva inclusa), offrendo una presentazione essenziale con design elegante e testi curati.

- Per progetti di 12-20 pagine, il costo si colloca tra 800 e 1.200 € (Iva inclusa), includendo contenuti più articolati, impaginazione personalizzata e fotografie di qualità.

- Per presentazioni di 20-30 pagine, il prezzo è generalmente compreso tra 1.200 e 1.800 € (Iva inclusa), garantendo una proposta completa con analisi di settore, storytelling aziendale e layout altamente sofisticato.

- Per progetti che superano le 30 pagine, il costo viene definito su richiesta, trattandosi di soluzioni su misura, sovente arricchite da materiali multimediali e servizi esclusivi aggiuntivi.



Nota bene: ogni progetto viene sviluppato in stretta collaborazione con il cliente, al fine di rispecchiare pienamente l’unicità e l’eccellenza del brand. Il prezzo finale dipenderà dalle specifiche richieste, dalle aggiunte desiderate e dal livello di personalizzazione richiesto.



Tempi di realizzazione di una Presentazione Aziendale


La realizzazione di un Company Profile rappresenta un processo articolato e strategico, che richiede cura, precisione e attenzione ai dettagli, specialmente per aziende operanti nel settore del lusso.

Indicativamente, i tempi di completamento dipendono dalla complessità del progetto, dal numero di pagine, dalla quantità di contenuti multimediali e dal grado di personalizzazione grafica richiesto.


- Per presentazioni di dimensioni contenute (8-12 pagine), il tempo stimato di realizzazione è di 2-3 settimane, comprensivo del briefing iniziale, della progettazione grafica e della revisione dei contenuti.


- Per presentazioni di dimensioni medie (12-20 pagine), i tempi si estendono generalmente a 3-5 settimane, tenendo conto di un maggior numero di contenuti, immagini professionali e impaginazione personalizzata.


- Per presentazioni ampie o altamente articolate (20-30 pagine o più), il processo può richiedere 5-8 settimane o più, in considerazione della necessità di analisi di settore, storytelling approfondito e materiali multimediali sofisticati.


Richiesta di informazioni in merito al servizio


Per richiedere informazioni in merito al servizio, è necessario compilare il form dedicato, indicando al suo interno il proprio interesse per tale  soluzione (creazione e sviluppo di una Presentazione Aziendale). La compilazione del form non comporta alcun vincolo ed è destinata unicamente a richiedere dettagli approfonditi.

In alternativa, è possibile contattare direttamente il nostro team tramite e-mail all’indirizzo lab@louiseprestige.com. In entrambe le modalità, un nostro esperto provvederà a ricontattarvi entro 48 ore lavorative per concordare la data del brief attentamente modulato secondo i vostri impegni e le vostre peculiari esigenze aziendali.

Per prendere visione delle altre soluzioni che mettiamo a disposizione, vi invitiamo a consultare la pagina I Nostri Servizi, all'interno della quale è possibile visionare l’intero ventaglio di opportunità concepite per le aziende.

Form di richiesta informazioni