A chi è rivolto Louise PrestigeCertification
Chi può accedere al riconoscimento
Louise Prestige Certification si rivolge con attenzione scrupolosa a un panorama diversificato di realtà operanti nel settore del lusso, abbracciando con pari considerazione le piccole imprese locali, le start-up emergenti e le aziende più strutturate, senza tuttavia includere conglomerati o multinazionali. Tale esclusione si fonda su un principio fondamentale: le grandi imprese quotate in borsa, sovente intrinsecamente vincolate a logiche finanziarie e industriali, raramente riescono a incarnare i valori ed i princìpi essenziali del lusso autentico, risultando incompatibili con gli standard imprescindibili che la nostra certificazione esige.
Per quanto concerne le piccole realtà locali e le nuove iniziative imprenditoriali, Louise Prestige Certification si erge come un vero e proprio scopritore di talenti, un "mecenate", impegnandosi con dedizione a scoprire e promuovere realtà ancora poco valorizzate e in parte celate agli occhi dei connaisseur. Attraverso la nostra attività, contribuiamo non solo a conferire lustro e visibilità a tali eccellenze, ma anche a preservare e amplificare l’eredità culturale, artigianale e creativa che esse rappresentano. Inoltre, ci adoperiamo per favorire la piena espressione del loro potenziale di crescita, impegnandoci affinché possano conseguire risultati concreti e misurabili grazie al nostro sostegno. Il nostro apporto diviene così un elemento catalizzatore, permettendo loro di accelerare significativamente il cammino verso il successo, consolidando al contempo il loro posizionamento nel contesto di riferimento.
Louise Prestige Certification rivolge uno sguardo attentamente calibrato anche alle aziende più strutturate, selezionandole in virtù della loro capacità di coniugare solidità organizzativa e fedeltà ai principi cardine del lusso autentico. Tali realtà rappresentano sovente un esempio virtuoso di equilibrio tra una presenza consolidata e un profondo rispetto per l’artigianalità, il savoir-faire e il legame intrinseco con il territorio e la cultura d’appartenenza. Le stesse non solo rappresentano un modello di eccellenza, ma fungono anche da custodi della tradizione, svolgendo un ruolo cruciale nel plasmare il futuro del settore senza tradirne l’essenza..
L'approccio di Louise Prestige Certification si traduce in un riconoscimento che non premia la mera dimensione aziendale, ma celebra l’integrità e la capacità di preservare l’anima del lusso in tutte le sue forme.
I settori di riferimento
Louise Prestige Certification seleziona le migliori realtà che operano nel settore del lusso tra le aziende che erogano servizi o beni.
-Servizi di lusso: hotellerie, ristorazione, concierge, interior design & arredamento, architettura, guide sul lifestyle di lusso, accademie di formazione, servizi di consulenza, servizi legati all'artigianato, servizi legati alla sartoria, imprese di organizzazione di eventi, catering, circoli e club elitari.
-Beni di lusso: atelier di alta moda, negozi di cosmesi e prodotti di bellezza, laboratori o olfattori di fragranze di nicchia, boutique che trattano alta gioielleria e/o alta orologeria, realtà che propongono accessori e oggetti di lusso, maison di champagne, agenzie immobiliari che propongono immobili di pregio, ville e dimore, realtà legate a proposte dell'Art de la Table.
Il territorio di riferimento
La nostra attenzione è riservata unicamente a realtà italiane, indipendentemente dall’estensione geografica delle loro attività. Possono infatti operare esclusivamente sul territorio nazionale o aver intrapreso un percorso di espansione internazionale, mantenendo tuttavia saldo il legame con le radici culturali e artigianali che contraddistinguono il lusso italiano.
Il nostro approccio non si limita a un riconoscimento locale, ma si espande su scala internazionale. Tale visibilità è concepita per valorizzare l’unicità e l’eccellenza delle aziende italiane, permettendo loro di affermarsi come simboli universali di qualità, artigianalità e prestigio.