Scheda di approfondimento del modulo teorico "Specificità del mercato del lusso"


Il modulo si propone di esplorare le specificità del mercato del lusso, dunque gli aspetti principali che caratterizzano un prodotto o servizio di lusso rispetto agli altri rientranti nei mercati al di fuori del suddetto ambito. Attraverso un'analisi approfondita, si delineeranno gli aspetti principali di tale settore, tra cui l'eredità storica, la dimensione atemporale, il ruolo centrale del design, della qualità superiore e della reputazione, nonché l'aspetto onirico che permea il lusso. Si approfondiranno, inoltre, concetti come l'intangibilità, la stratificazione sociale che ne deriva ed altre specificità del suddetto mercato. Si porrà l'accento sul fatto che il lusso sia un settore diverso da tutti gli altri, fatto di regole diverse, addirittura in contrapposizione rispetto al mercato dei beni e servizi di largo consumo. Il comparto del lusso, in sintesi, si configura come un ambito gestionale di notevole complessità, dove si rende imperativa la realizzazione di un'armoniosa ed equilibrata sinergia tra le sfere creativa e manageriale.


A CHI É RIVOLTO:


-Aziende e liberi professionisti operanti (o che intendono operare) nel settore del lusso.

-Risorse umane operanti (o che intendono operare) nel settore del lusso.

-Privati che desiderano acquisire nuove nozioni e studenti che ambiscono a formarsi in questo ambito.


DURATA: 6 ore.


LINGUE: Italiano.


FRUIZIONE: Il modulo formativo è in modalità e-learning, e la sua fruizione è "a vita". Tutti i moduli teorici non possono essere acquistati singolarmente o a parte rispetto al percorso formativo in Accademia, quindi sono fruibili solo ed esclusivamente da coloro iscritti all'intero programma formativo (quindi da coloro che decidono di usufruire dell'intera nostra proposta).


COSTO: Il costo è da intendersi dell'intero programma formativo, poiché il modulo in questione non è fruibile singolarmente. I dettagli sui costi sono riportati all'interno di Louise Prestige Academy Guide, una guida informativa inviata a coloro che desiderano ricevere maggiori informazioni in merito all'Accademia e/o che intendono iscriversi.


COSA INCLUDE IL MODULO: Il modulo include l'intera offerta formativa di Louise Prestige Academy, ovvero:

-Accesso alla nostra esclusiva piattaforma;

-Fruizione "a vita" del nostro materiale didattico;

-Partecipazione a programmi di mentoring one-to-one;

-Svolgimento di esercitazioni pratiche;

-Accesso al canale interattivo dedicato;

-Assistenza e supporto costanti;

-Aggiornamento continuo dei contenuti didattici;

-Servizio di HR Recruitment;

-Conferimento del nostro Certificato ufficiale;

-Svolgimento del test finale.


Per maggiori informazioni in merito alla nostra offerta completa, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: La Nostra offerta.


All'offerta base possono essere integrati diversi servizi personalizzati, alcuni dei quali sono rivolti agli imprenditori e liberi professionisti (con o senza esperienza nel settore) e, altri, alle risorse umane che ambiscono a collaborare con le aziende operanti nel settore del lusso o che abbiano intenzione di essere assunte dalle stesse. Per maggiori informazioni in merito, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: Servizi su misura.


ARGOMENTI TRATTATI:


Definizione del mercato del lusso


- Che cos'è il lusso dal punto di vista economico.

- Distinzione tra lusso, moda, premium e masstige.


Caratteristiche distintive del lusso


- Eredità storica: l'importanza della tradizione e della storia nel lusso.

-Dimensione atemporale: il lusso come concetto senza tempo.

-Percezione di valore duraturo e continuo nel tempo.

-Design: il ruolo centrale del design nel lusso.

- Innovazione creativa e mantenimento della tradizione.

- Qualità superiore: gli standard di eccellenza e qualità nel lusso.

-Reputazione e Brand Equity: l'importanza della reputazione per i marchi di lusso.

- Aspetto onirico: il lusso come esperienza onirica e aspirazionale.


Specificità del mercato del lusso


- Le dimensioni aziendali.

- Le caratteristiche finanziarie.

- Il fattore tempo.

- La necessità di un nome forte.

- Prodotti identificabili.

- Il contesto socio-culturale.


Gli operatori principali del lusso


- Dimensioni del mercato del lusso.

- Analisi dei grandi gruppi del lusso.

- Analisi dei principali brand di lusso a seconda del settore.


Complessità gestionale


- Sfide e complessità nella gestione del lusso.

- Sinergia tra creatività e management.


Richiesta di informazioni in merito all'offerta formativa


Per richiedere informazioni in merito all'offerta formativa di Louise Prestige Academy, è necessario cliccare qui sotto, seguire tutti i passaggi esplicitati e compilare il relativo form. La compilazione dello stesso non comporta alcun impegno e può essere effettuata solo ed esclusivamente per richiedere informazioni. Se, invece, un/una candidato/a desidera iscriversi direttamente, anche in questo caso dovrà seguire i medesimi passaggi e, una volta entrato in possesso della nostra Guida e selezionato/a, potrà decidere se iscriversi o meno. Per consultare i  percorsi formativi che mettiamo a disposizione, quindi i nostri pacchetti, si consiglia di visionare la seguente pagina: I Nostri pacchetti.

Richiesta di informazioni