Scheda di approfondimento del modulo pratico "Golden Rules"


Il modulo formativo in questione rappresenta un'opera unica, distinta nel panorama accademico, elaborata da Valeria Torchio stessa sulla base dell'esperienza e delle competenze acquisite nel corso degli anni nel settore del lusso. Le strategie e le analisi delineate, sono frutto di studi accademici approfonditi, esperienza decennale nel settore, analisi dettagliate e ricerche condotte sul campo. Il nucleo fondante di questo modulo si basa sulle regole stilate da Valeria Torchio, le quali costituiscono una guida autorevole per la gestione aziendale nel lusso. Si tratta di riflessioni avanzate che vanno oltre le convenzioni tradizionali, offrendo una visione proattiva e all'avanguardia del settore. Queste regole, alcune delle quali inedite sul mercato, emergono da una combinazione di teoria accademica e applicazione pratica, fondate su una profonda comprensione delle dinamiche uniche del mercato del lusso. I partecipanti saranno guidati attraverso scenari reali del settore del lusso, imparando a tradurre le regole formulate da Valeria Torchio in azioni concrete e strategie vincenti. La guida all'interno del modulo, non rappresenta solo il completamento di un percorso di studio, ma anche un repertorio di strategie, teorie e riflessioni inedite, pragmatiche e allineate alle più recenti evoluzioni del luxury management, conferendo ai partecipanti un vantaggio competitivo nel mercato del lusso.


A CHI É RIVOLTO:


-Aziende e liberi professionisti operanti (o che intendono operare) nel settore del lusso.

-Risorse umane operanti (o che intendono operare) nel settore del lusso.

-Privati che desiderano acquisire nuove nozioni e studenti che ambiscono a formarsi in questo ambito.


DURATA: 16 ore.


LINGUE: Italiano.


FRUIZIONE:


Piattaforma di Louise Prestige Academy: L’intero percorso didattico è proposto in modalità e-learning, con accesso illimitato e senza vincoli temporali. I moduli pratici possono essere acquisiti singolarmente, indipendentemente dal programma accademico completo, così da consentire un’esperienza formativa autonoma, modulare e pienamente flessibile.


Programmi formativi personalizzati: La formazione viene accuratamente modellata sulle specifiche esigenze del partecipante e può svolgersi sia tramite video-call che in presenza. Anche in questo caso, ciascun corso può essere fruito come esperienza individuale o integrato con altri moduli, dando vita a un percorso perfettamente calibrato.


COSTO:   I dettagli sui costi sono riportati all'interno di Louise Prestige Academy Guide, una guida informativa inviata a coloro che desiderano ricevere maggiori informazioni in merito all'Accademia e/o che intendono iscriversi.


COSA INCLUDE IL MODULO:


Piattaforma di Louise Prestige Academy


Il modulo (sia che si tratti della fruizione del singolo, sia che si tratti della fruizione dell'intero programma) include l'intera offerta formativa di Louise Prestige Academy, ovvero:


-Accesso alla nostra esclusiva piattaforma;

-Fruizione "a vita" del nostro materiale didattico;

-Partecipazione a programmi di mentoring one-to-one; *

-Svolgimento di esercitazioni pratiche;

-Accesso al canale interattivo dedicato;

-Assistenza e supporto costanti;

-Aggiornamento continuo dei contenuti didattici;

-Servizio di HR Recruitment;

-Conferimento del nostro Certificato ufficiale;

-Svolgimento del test finale.


* (solo se si usufruisce dell'intero programma; diversamente, l'accesso a tali programmi è a parte)


Per maggiori informazioni in merito alla nostra offerta completa, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: La Nostra offerta.


All'offerta base possono essere integrati diversi servizi personalizzati, alcuni dei quali sono rivolti agli imprenditori e liberi professionisti (con o senza esperienza nel settore) e, altri, alle risorse umane che ambiscono a collaborare con le aziende operanti nel settore del lusso o che abbiano intenzione di essere assunte dalle stesse. Per maggiori informazioni in merito, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: Servizi su misura.


Programmi formativi personalizzati


In alternativa alla proposta standard, Louise Prestige Academy offre percorsi formativi integralmente personalizzati, concepiti per rispondere in maniera puntuale alle esigenze specifiche di ciascun partecipante. Tali programmi possono essere erogati in modalità digitale (video-call) o in presenza, e si distinguono per l’elevato grado di cura e attenzione nella definizione dei contenuti e delle metodologie didattiche. Essi includono, tra l’altro:

- Ideazione, strutturazione e rilascio di un Brand Book personalizzato;

- Assistenza costante e consulenza specialistica anche al termine del percorso;

- Redazione di report personalizzati e relazioni di sintesi al termine di ciascuna consulenza, strumenti preziosi a supporto del percorso intrapreso;

- Possibilità di integrare sessioni di consulenza strategica o soluzioni operative.


ARGOMENTI TRATTATI:


Analisi delle "regole d'oro" proposte da Valeria Torchio


- Evitare le emulazioni, le imitazioni e il confronto con i competitors.

- Ambire a far diventare il proprio prodotto o bene di lusso un long-seller, non un best-seller.

- Evitare la brand extension a favore dell'ibridazione dei prodotti di lusso.

- Far riferimento al personal branding piuttosto che al branding o, meglio ancora, a un "ibrido" tra i due

- Mai tradire le aspettative.

- Puntare su diverse business unit e non sulla troppa segmentazione.

- Mai giustificare il lusso o volerlo innalzare.

- L'informalità non equivale all'empatia.

- Non praticare il trading up o il trading down.

- Comprendere il legame tra lusso e arte prima di intraprendere un percorso tra questi due universi.

- Il lusso esperienziale coincide con il lusso dei prodotti.

- Non fare più perno sullo “status symbol” ma sullo “style symbol”.

- Un bene di prestigio deve al contempo conservare un'aura senza tempo e sapersi adattare all'attualità.

- Non consentire saldi, sconti o offerte ma solo trattamenti di favore a clienti speciali.

- Puntare sulla personalizzazione e sulla "co-creazione".

- Alimentare il sogno facendo perno sul mistero.

- Organizzare eventi esclusivi per consolidare il prestigio del marchio ed incoraggiare il passaparola.

- Adoperare i giusti messaggi e codici di comunicazione per i prodotti di lusso.

- Curare la forma tanto quanto il contenuto.

- Il lusso e la tecnologia costituiscono un binomio da non dichiarare ma da prendere in considerazione.

- Incoraggiare il dualismo inclusione ed esclusione.

- Comprendere l'importanza del rapporto brand-cliente attraverso l’analisi della “personalità di marca”.

- Raccontare e non vendere.

- Comprendere la distinzione tra “consumatore” e “fruitore” prima di mettere in pratica strategie di business.

- Concentrarsi sulla dimensione visiva.

- Fidelizzare le giuste categorie di consumatori.

- Analizzare il comportamento d’acquisto dei consumatori di beni di lusso.

- Approcciarsi nel modo consono ai consumatori occasionali.

- Comprendere i quattro meccanismi identificativi con la marca messi in pratica da un consumatore.

- Comprendere la differenza sostanziale tra élite culturali ed élite economiche.

- Concentrarsi sull’attributo rarità come leva strategica.

- Costruire un’immagine di marca esclusiva e desiderabile.

- Dare valore all’attributo heritage.

- Adottare la giusta strategia distributiva in linea con il settore del lusso.

- Costruire un'esperienza immersiva capace di rafforzare l’identità del marchio e di incentivare la frequentazione del punto vendita.

- Mettere in atto con cautela le politiche di co-branding.

- Non comunicare il prezzo ma far percepire il livello di prezzo.

- Comprendere le differenze tra CRM proprio del marketing tradizionale e CRM proprio del settore del lusso.

- Comprendere l’importanza cruciale dell’atmosfera del punto vendita.

- Seguire il cosiddetto “Modello delle 7 E” per la comunicazione integrata.

- Nel settore del lusso le tradizionali metodologie di analisi del posizionamento non trovano applicazione.

- Nel settore del lusso è necessario integrare spirito artistico e spirito manageriale.

- Comprendere le dimensioni percettive per orientare le proprie strategie di marketing.

- Adottare le strategie di marketing relative alla sostenibilità in linea con il settore del lusso.

- Bisogna essere legati alle tradizioni e alle radici ma, paradossalmente, adottare strategie di comunicazione non rivolte al passato.

- Ridefinire una categoria di prodotti o servizi per sopravvivere nel mercato del lusso, non per essere più profittevoli.

- Investire in comunicazione piuttosto che nel prodotto per ridurne il costo.

- Prima di proporre sul mercato un bene di lusso, è bene tener conto del cosiddetto “costo per ora d’utilizzo”.

- Prima di lanciare una nuova linea di prodotti, è fondamentale che tale scelta venga motivata da ragioni valide.

- Comprendere le differenze e, di conseguenza, le sinergie tra produzione e creazione per poter mettere in atto strategie in linea con il mercato del lusso.

- Comprendere l’”effetto soglia” per poter gestire correttamente le strategie di pricing.

- Fissare il giusto prezzo per i beni di lusso e, via via, aumentarlo: giustificare sempre l’incremento di prezzo, ma mai il prezzo alto iniziale.

- Non parlare di risultati finanziari.

- Non ingaggiare alcun personaggio nelle pubblicità; al massimo, un brand ambassador.

- Adattare il registro della comunicazione alla tipologia di lusso.

- La strategia finanziaria deve consistere nel massimizzare non il profitto netto, ma il valore del brand.

- Prendere in considerazione solo collaboratori che provengano dal settore del lusso e non da altri settori.

- I prodotti “entry-level” non devono servire per fare fatturato ma il loro scopo è quello di iniziare i “futuri fedeli” non quello di attrarre i clienti occasionali.

- I brand, i prodotti e i servizi di lusso non vanno “lanciati” ma “introdotti”.

- Adottare i giusti modi di porsi in relazione ai clienti.

- Adottare strategie di demarketing selettivo solo ed esclusivamente quando risulta necessario proteggere i clienti dai non-clienti.

- Tenere in considerazione il dualismo che governa il lusso: la difficoltà d’accesso e la facilità di fruizione.

- Non far diventare “vecchio” un brand “storico”.

- Bisogna rivolgersi ai VIC, non ai VIP.

- È possibile democratizzare l’accesso a beni e servizi solo ed esclusivamente ricorrendo all’arte e alla cultura.

- Trovare il giusto equilibrio tra presenza e assenza.

- È necessario comprendere che il prezzo da solo è adoperato per qualificare un brand di lusso solo ed esclusivamente quando non è conosciuto.

- Non mettere in pratica la strategia dell’“effetto alone”: è intrinseca per i brand di lusso.

- Mettere in pratica il “mood marketing”.

- Evitare la cosiddetta “entropia” del brand.

- Evitare il “Luxurywashing”.

- Mettere in pratica la strategia “Oceano Viola”.

- Vivere (o ambire a vivere) di lusso per poter lavorare nel settore del lusso.


Riflessioni e teorie di Valeria Torchio


- Riflessioni e teorie sulla sfera psicologica del lusso.

- Riflessioni e teorie sulla sfera sociale del lusso.

- Riflessioni e teorie sulla sfera lavorativa del lusso.


Richiesta di informazioni in merito all'offerta formativa


Per richiedere informazioni in merito all'offerta formativa di Louise Prestige Academy, è necessario cliccare qui sotto, seguire tutti i passaggi esplicitati e compilare il relativo form. La compilazione dello stesso non comporta alcun impegno e può essere effettuata solo ed esclusivamente per richiedere informazioni. Se, invece, un/a candidato/a desidera iscriversi direttamente, anche in questo caso dovrà seguire i medesimi passaggi e, una volta entrato/a in possesso della nostra Guida e selezionato/a, potrà decidere se iscriversi o meno. Per consultare i  percorsi formativi che mettiamo a disposizione, quindi i nostri pacchetti, si consiglia di visionare la seguente pagina: I Nostri pacchetti.

Richiesta di informazioni