Scheda di approfondimento del modulo teorico "Binomio tra lusso e arte"
Nel corso di questo modulo verranno narrati gli affascinanti parallelismi tra il settore del lusso e l’universo artistico, che hanno offerto una vasta eredità intorno alla quale sono stati condotti diversi studi e argomentate numerose tesi. Il modulo offre un excursus di tale patrimonio. Verranno sviscerati gli innumerevoli dialoghi tra il mondo del lusso e l’universo artistico nel corso dei secoli, portando alla luce case history di rilievo che esplicano e confermano l’importanza a livello sociale ed economico di tale commistione.Verrà, inoltre, profilato ed illustrato il processo di “artificazione”, ovvero l’influenza che l’arte ha esercitato ed esercita tuttora su altri ambiti, in questo caso sul lusso. L’arte, dal canto suo, nel corso della storia, ha avviato il processo di “lussificazione”, dunque, viceversa, l’influenza che il lusso ha esercitato ed esercita tuttora su altri ambiti, in questo caso sull’arte. Inoltre, faremo luce sugli svariati punti in comune tra questi due universi, andando così a sottolinearne la loro vicinanza malgrado possano sembrare, all’apparenza, settori distanti, quasi agli antipodi. Il lusso e l'arte condividono legami intrinseci da una parte, e legami estrinseci dall'altra. Verrà approfondita ed argomentata tale tesi. Infine, verranno spiegati i benefici del connubio tra lusso e arte in termini di management aziendale.
A CHI É RIVOLTO:
-Aziende e liberi professionisti operanti (o che intendono operare) nel settore del lusso.
-Risorse umane operanti (o che intendono operare) nel settore del lusso.
-Privati che desiderano acquisire nuove nozioni e studenti che ambiscono a formarsi in questo ambito.
DURATA: 6 ore.
LINGUE: Italiano.
FRUIZIONE: Il modulo formativo è in modalità e-learning, e la sua fruizione è "a vita". Tutti i moduli teorici non possono essere acquistati singolarmente o a parte rispetto al percorso formativo in Accademia, quindi sono fruibili solo ed esclusivamente da coloro iscritti all'intero programma formativo (quindi da coloro che decidono di usufruire dell'intera nostra proposta).
COSTO: Il costo è da intendersi dell'intero programma formativo, poiché il modulo in questione non è fruibile singolarmente. I dettagli sui costi sono riportati all'interno di Louise Prestige Academy Guide, una guida informativa inviata a coloro che desiderano ricevere maggiori informazioni in merito all'Accademia e/o che intendono iscriversi.
COSA INCLUDE IL MODULO: Il modulo include l'intera offerta formativa di Louise Prestige Academy, ovvero:
-Accesso alla nostra esclusiva piattaforma;
-Fruizione "a vita" del nostro materiale didattico;
-Partecipazione a programmi di mentoring one-to-one;
-Svolgimento di esercitazioni pratiche;
-Accesso al canale interattivo dedicato;
-Assistenza e supporto costanti;
-Aggiornamento continuo dei contenuti didattici;
-Servizio di HR Recruitment;
-Conferimento del nostro Certificato ufficiale;
-Svolgimento del test finale.
Per maggiori informazioni in merito alla nostra offerta completa, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: La Nostra offerta.
All'offerta base possono essere integrati diversi servizi personalizzati, alcuni dei quali sono rivolti agli imprenditori e liberi professionisti (con o senza esperienza nel settore) e, altri, alle risorse umane che ambiscono a collaborare con le aziende operanti nel settore del lusso o che abbiano intenzione di essere assunte dalle stesse. Per maggiori informazioni in merito, si consiglia di prendere visione della seguente pagina: Servizi su misura.
ARGOMENTI TRATTATI:
Introduzione al connubio tra lusso e arte
- Definizione e importanza dei parallelismi tra lusso e arte.
- Storia delle interazioni tra lusso e arte.
- Evoluzione storica delle relazioni tra lusso e arte.
- Analisi storica delle interazioni tra lusso e arte.
- Momenti chiave e periodi storici rilevanti.
-Legami intrinseci ed estrinseci tra lusso e arte.
-Benefici e rischi del connubio tra lusso e arte.
Processi di "Artificazione" e "Lussificazione"
-Definizione e analisi del processo di "Artificazione" del lusso.
-Definizione e analisi del processo di "Lussificazione" dell'arte.
Il connubio tra lusso e arte in diversi settori
- Il binomio tra lusso e arte nell'alta moda (e relative case history di rilievo).
-Il binomio tra lusso e arte nell'hotellerie (e relative case history di rilievo).
-Il binomio tra lusso e arte nell'alta cucina (e relative case history di rilievo).
-Il binomio tra lusso e arte nell'alta gioielleria (e relative case history di rilievo).
I benefici e i rischi del connubio tra lusso e arte
- I benefici di tale connubio.
-I rischi di tale connubio.
Gli acquirenti del binomio tra lusso e arte
-Profili dei principali clienti, cultori e fruitori del connubio tra lusso e arte.
I supporti di cui si avvale il binomio tra lusso e arte
- Descrizione e analisi dei mezzi che contribuiscono a plasmare l'esperienza artistica e culturale associata a un marchio di lusso.
Accoglienza del binomio tra lusso e arte a livello internazionale
-Riscontri, risultati e dati ottenuti nel corso di indagini e sondaggi condotti a livello internazionale.
Il binomio tra lusso e arte nel Business Development & Management e nelle strategie di business
- Strategie di marketing mirate.
-Strategie di comunicazione che integrino elementi artistici (l'importanza della comunicazione integrata e dello storytelling).
- Partnership e collaborazioni strategiche nelle diverse nicchie del lusso.
-Organizzazione di eventi, mostre e gallerie d'arte che integrino il binomio tra lusso e arte.
Il futuro del connubio tra lusso e arte
- Tendenze emergenti nel lusso e nell'arte.
- Nuove forme di collaborazione tra lusso e arte.
- Previsioni sul futuro delle relazioni tra lusso e arte.
- Potenziali innovazioni e nuove direzioni di sviluppo.
Richiesta di informazioni in merito all'offerta formativa
Per richiedere informazioni in merito all'offerta formativa di Louise Prestige Academy, è necessario cliccare qui sotto, seguire tutti i passaggi esplicitati e compilare il relativo form. La compilazione dello stesso non comporta alcun impegno e può essere effettuata solo ed esclusivamente per richiedere informazioni. Se, invece, un/una candidato/a desidera iscriversi direttamente, anche in questo caso dovrà seguire i medesimi passaggi e, una volta entrato/a in possesso della nostra Guida e selezionato/a, potrà decidere se iscriversi o meno. Per consultare i percorsi formativi che mettiamo a disposizione, quindi i nostri pacchetti, si consiglia di visionare la seguente pagina: I Nostri pacchetti.






