Individuazione di partner e stesura di documenti per la stipulazione di partnership
Louise Prestige Lab concepisce e realizza, con meticolosa cura e rigore sartoriale, l’intero percorso documentale necessario alla definizione, negoziazione e attuazione di partnership strategiche per realtà operanti nel segmento del lusso, includendo altresì l’attività di individuazione e selezione dei partner più affini. Il nostro approccio unisce una due diligence analitica a una sensibilità creativa e reputazionale, affinché ogni proposta non sia soltanto chiara e solida dal punto di vista commerciale, ma rifletta parimenti l’eleganza, l’identità e i valori distintivi dei brand coinvolti.
Fasi che compongono l'esecuzione del servizio
Di seguito si illustra, con ordine e puntuale argomentazione, la sequenza integrata di attività che compone il servizio erogato da Louise Prestige Lab, con l’indicazione dei relativi output e dei criteri metodologici adottati.
1. Briefing iniziale e raccolta informativa
Il lavoro ha inizio con un incontro conoscitivo – in video-call – durante il quale si acquisiscono elementi fondamentali: storia del marchio, posizionamento desiderato, obiettivi strategici della partnership, vincoli temporali e risorse disponibili. Tale fase consente di definire il perimetro operativo del mandato e di concordare il piano di lavoro. Output: verbale di briefing e lista di informazioni/documenti richiesti.
2. Due diligence di mercato e contestualizzazione strategica
Procediamo a una due diligence approfondita, comprensiva di: analisi del mercato del lusso (trend, dinamiche di consumo, canali di comunicazione), mappatura dei competitor e dei casi di best practice rilevanti, e profiling della clientela di riferimento. Questa fase integra dati qualitativi e quantitativi per fondare la proposta su elementi oggettivi e su insight strategici. Output: report di contesto e sintesi strategica.
3. Individuazione e valutazione dei partner potenziali
Sulla base dei criteri emersi nel briefing e nella due diligence, effettuiamo una selezione mirata di potenziali partner, valutandoli secondo parametri precisi: compatibilità di immagine e valori, complementarietà dell’offerta, sovrapposizione o complementarietà delle basi cliente, capacità distributiva e reputazione nel mercato. Per ciascuno viene redatta una scheda di valutazione che illustra punti di forza, rischi percepiti e grado di “brand fit”. Output: short-list con schede valutative.
4. Definizione del profilo partner tipo (archetipo)
Redigiamo il profilo ideale del partner—un archetipo descrittivo e misurabile—che include metriche di selezione (es. fatturato target, presenza geografica, stile comunicativo, endorsement culturale), KPI preliminari e soglie di compatibilità valoriale. Tale profilo guida la successiva fase negoziale e la costruzione dell’offerta. Output: profilo partner tipo in forma schematica e narrativa.
5. Mappatura delle motivazioni e delle opportunità di partnership
Analizziamo e formalizziamo le ragioni strategiche alla base della partnership (espansione del pubblico, accesso a nuovi mercati, arricchimento dell’esperienza cliente, cross-marketing, ecc.) e traduciamo ogni motivazione in opportunità concrete e misurabili. Questo passaggio è fondamentale per costruire una value proposition reciprocamente vantaggiosa. Output: matrice motivazioni↔opportunità.
6. Costruzione dell’offerta commerciale e della value proposition
Progettiamo l’architettura economica e operativa dell’accordo: ambito della collaborazione, deliverable comuni, meccaniche commerciali, obblighi di marketing congiunto, durata, territori, nonché indicazioni tattiche per attivazioni esclusive (eventi privati, concierge services, esperienze su misura). Ogni elemento è pensato per preservare ed esaltare il posizionamento di lusso dei partner. Output: bozza di offerta commerciale e scheda economico-operativa.
7. Redazione formale della proposta di partnership
Compiliamo la proposta formale destinata al potenziale partner, strutturata secondo sezioni nitide e persuasive: introduzione del marchio proponente; contesto di mercato; obiettivi condivisi; offerta dettagliata; benefici attesi; piano operativo e tempistica; governance e KPI; condizioni economiche sintetiche; clausole fondamentali (esclusiva, riservatezza, proprietà intellettuale, responsabilità). L’arte redazionale punta a coniugare chiarezza contrattuale e tonalità istituzionale, in linea con il linguaggio del lusso. Output: proposta in formato documento e executive summary.
8. Allegati a supporto e materiali di presentazione
Accompagniamo la proposta con una serie di materiali di supporto: company profile sintetico, case study selezionati, mock-up creativi di co-branding (concept visual), proiezioni stimate di performance e un deck di presentazione curato nello stile tipografico e cromatico del brand. Output: pacchetto di presentazione professionale (PDF + slide deck).
9. Monitoraggio, reporting e ottimizzazione
A partire dall’avvio della partnership, garantiamo un servizio di monitoraggio continuativo, per valutare le performance, identificare eventuali scostamenti e implementare azioni correttive. Questo ciclo di feedback continuo assicura che la collaborazione evolva preservando il valore di marca. Output: report periodici e raccomandazioni operative.
10. Valutazione post-progetto e capitalizzazione del know-how
Al termine delle iniziative concordate, realizziamo una valutazione finale. Il materiale prodotto diventa strumento per future trattative e per consolidare il vantaggio competitivo del brand. Output: report finale e case study.
Output e documentazione normalmente consegnati da Louise Prestige Lab
- Verbale di briefing e piano di lavoro;
- Report di due diligence e sintetica analisi di mercato;
- Short-list con schede valutative dei partner;
- Profilo partner tipo e matrice motivazioni↔opportunità;
- Bozza di offerta commerciale;
- Proposta formale (documento) con allegati (company profile, case study, mock-up);
- Slide deck di presentazione executive;
- Reportistica periodica e valutazione finale.
NOTA: Nell’intera operazione ci premuriamo che il linguaggio contrattuale e la narrazione commerciale riflettano la raffinata identità del brand: lessico sobrio ma autorevole, grafica e presentazione che privilegino eleganza tipografica e rigore compositivo, e contenuti che parlino al pubblico del lusso in termini di esclusività, artigianalità e valore esperienziale, non di mera transazione economica.
Louise Prestige Lab opera con un approccio “su misura”: ogni fase viene concordata con il committente e modulata secondo la complessità del progetto.
Costo del servizio
La stipulazione di partnership nel settore del lusso richiede un approccio olistico e meticoloso, che coniughi ricerca mirata dei partner, analisi strategica approfondita e redazione di una documentazione di impeccabile eleganza formale e sostanza operativa.
Il servizio offerto da Louise Prestige Lab abbraccia l’intero spettro delle attività necessarie: dall’individuazione e selezione dei partner più affini e prestigiosi alla predisposizione di tutti i materiali di presentazione, assicurando che ogni fase del processo rifletta i più elevati standard di accuratezza e coerenza con l’identità del brand.
L’investimento complessivo è modulato in base a variabili chiave, tra cui:
- Estensione e complessità del progetto: ampiezza della ricerca partner, numero di potenziali interlocutori valutati, profondità della due diligence e livello di personalizzazione dei materiali.
- Ricerca e selezione strategica dei partner: attività di scouting, networking qualificato, valutazione reputazionale e definizione del profilo partner ideale.
- Quantità e tipologia dei deliverable: dalla proposta formale con allegati alla reportistica periodica e ai materiali di presentazione esclusivi.
- Servizi accessori e urgenze: analisi multi-mercato, supporto negoziale avanzato e gestione di tempistiche particolarmente stringenti.
Indicativamente, l’investimento si colloca nelle seguenti fasce:
- € 2.500 – € 4.500 (Iva inclusa) per progetti con ricerca e documentazione di portata contenuta;
- € 4.500 – € 7.500 (Iva inclusa) per progetti di complessità intermedia, con scouting articolato e materiali personalizzati;
- Oltre € 7.500 (Iva inclusa) su preventivo dedicato, per iniziative di ampia portata, con ricerca multi-mercato, mock-up esclusivi e supporto completo fino alla fase negoziale e all’attuazione operativa.
Nota bene: Tutti i progetti includono briefing iniziale in video-call, ricerca e selezione dei partner, cicli di revisione e consegna integrale della documentazione in formato digitale, nel rispetto dei più elevati canoni qualitativi ed estetici del settore del lusso.
Tempistiche di esecuzione
La realizzazione di partnership strategiche nel settore del lusso esige non solo profondità analitica e accuratezza esecutiva, ma anche una gestione temporale sapientemente orchestrata, capace di coniugare rigore metodologico e flessibilità operativa.
In linea generale, l’iter si articola secondo una scansione temporale che privilegia la qualità del risultato finale, modulandosi tuttavia sulle peculiarità di ciascun progetto:
- Fase di avvio e briefing: entro 5 giorni lavorativi dalla conferma dell’incarico viene programmata la video-call iniziale, durante la quale si raccolgono le informazioni essenziali e si definiscono obiettivi, parametri e criteri operativi.
- Due diligence di mercato e individuazione dei partner: questa fase, comprensiva di analisi strategica, scouting mirato e selezione preliminare dei potenziali interlocutori, si sviluppa normalmente nell’arco di 2–3 settimane, a seconda dell’ampiezza del mercato di riferimento e della complessità dei criteri di selezione.
- Costruzione della proposta e materiali di supporto: la redazione della documentazione, unitamente ai materiali di presentazione e agli allegati visuali, richiede mediamente 1–2 settimane, includendo il ciclo di revisioni concordate con il cliente.
- Consegna finale e supporto negoziale: la proposta definitiva, corredata di tutti gli allegati, viene consegnata entro la tempistica stabilita, con possibilità di affiancamento nella fase negoziale qualora previsto.
Per progetti di complessità intermedia, l’intero ciclo – dalla fase di briefing fino alla consegna della proposta finale – si completa generalmente entro 4–6 settimane, mentre progetti di ampia portata o con ricerca multi-mercato possono estendersi oltre, secondo un cronoprogramma personalizzato e condiviso sin dalle fasi iniziali.
Richiesta di informazioni in merito al servizio
Per richiedere informazioni in merito al servizio, è necessario compilare il form dedicato, indicando al suo interno il proprio interesse per tale soluzione (individuazione di partner e stesura di documenti per la stipulazione di partnership). La compilazione del form non comporta alcun vincolo ed è destinata unicamente a richiedere dettagli approfonditi.
In alternativa, è possibile contattare direttamente il nostro team tramite e-mail all’indirizzo lab@louiseprestige.com. In entrambe le modalità, un nostro esperto provvederà a ricontattarvi entro 48 ore lavorative per concordare la data del brief attentamente modulato secondo i vostri impegni e le vostre peculiari esigenze aziendali.
Per prendere visione delle altre soluzioni che mettiamo a disposizione, vi invitiamo a consultare la pagina I Nostri Servizi, all'interno della quale è possibile visionare l’intero ventaglio di opportunità concepite per le aziende.