Elaborazione del Business Model Canvas
Louise Prestige Lab elabora il Business Model Canvas come un’opera di precisione strategica e sartoriale, concepita per delineare in maniera chiara, coerente e sofisticata il funzionamento complessivo di un’azienda operante nel settore del lusso. Questo strumento non è semplicemente una mappa organizzativa, ma un vero e proprio framework di elevata rilevanza strategica, capace di sintetizzare visione, operatività e posizionamento del brand, fornendo una guida concreta per la definizione di strategie di crescita, sviluppo e consolidamento del prestigio aziendale.
Il Business Model Canvas serve a:
- Visualizzare in modo organico l’architettura del business, mettendo in luce relazioni tra attività, risorse e partner.
- Identificare opportunità di ottimizzazione, sinergie e innovazione, specifiche per il segmento del lusso.
- Offrire uno strumento comunicativo di chiarezza immediata per stakeholder, investitori e team interni.
- Assicurare che ogni elemento del modello sia coerente con i valori, la storia e la percezione esclusiva del brand.
Composizione e dettagli dei punti del Business Model Canvas
Segmenti di clientela (Customer Segments)
Individuazione dei target di clientela, privilegiando consumatori di lusso, collezionisti, clienti corporate o altri segmenti esclusivi. Ogni segmento viene definito con precisione, considerando comportamenti, desideri, aspettative e percezione del prestigio.
Proposta di valore (Value Proposition)
Definizione del valore unico offerto dal brand, sia tangibile che intangibile: prodotti di eccezionale qualità, servizi personalizzati, esperienze su misura, heritage culturale e narrazione esclusiva. Qui si evidenziano i motivi per cui il cliente sceglie il brand rispetto alla concorrenza.
Canali (Channels)
Individuazione dei canali più efficaci per raggiungere i clienti, includendo boutique fisiche, e-commerce di lusso, piattaforme digitali premium, eventi esclusivi e partnership strategiche. Ogni canale è analizzato per garantire coerenza estetica ed esperienziale.
Relazioni con i clienti (Customer Relationships)
Strategie di interazione e fidelizzazione, dalla comunicazione personalizzata ai servizi di concierge, fino alla creazione di community esclusive e programmi di loyalty tailored, finalizzati a consolidare legami duraturi con la clientela più sofisticata.
Flussi di ricavi (Revenue Streams)
Analisi dei canali di monetizzazione: vendita diretta, servizi su misura, edizioni limitate, collaborazioni esclusive o esperienze premium. Louise Prestige Lab valuta anche l’impatto percepito del brand nel definire politiche di pricing coerenti con il lusso.
Risorse chiave (Key Resources)
Identificazione delle risorse strategiche necessarie a sostenere il modello di business: materiali preziosi, competenze artigianali, proprietà intellettuale, know-how esclusivo e asset digitali di alto profilo.
Attività chiave (Key Activities)
Descrizione delle attività fondamentali per creare, consegnare e comunicare il valore del brand: design esclusivo, produzione artigianale, gestione della brand experience, marketing e storytelling.
Partnership chiave (Key Partnerships)
Individuazione di partner strategici, maison, fornitori selezionati e collaborazioni esclusive in linea con i valori e l’identità del brand, con l’obiettivo di potenziare l’offerta e amplificare la percezione di prestigio.
Struttura dei costi (Cost Structure)
Analisi dei costi fissi e variabili, tenendo conto delle specificità del lusso: materiali premium, produzione artigianale, servizi personalizzati e investimenti in comunicazione e posizionamento. L’obiettivo è garantire sostenibilità economica senza compromettere qualità ed esclusività.
Il Business Model Canvas elaborato da Louise Prestige Lab non è solo un documento strategico, ma un vero e proprio strumento di governance e visione: esso consente ai brand del lusso di orchestrare in maniera armoniosa risorse, partner, attività e relazioni, garantendo un posizionamento coerente e distintivo sul mercato e facilitando decisioni strategiche lungimiranti e calibrate sull’eccellenza.
Fasi che compongono l'esecuzione del servizio
- Briefing strategico e raccolta informazioni
Avvio del percorso mediante un incontro preliminare, volto a raccogliere le informazioni essenziali sul brand, il mercato di riferimento e gli obiettivi aziendali, definendo le linee guida metodologiche che orienteranno l’intero progetto.
- Analisi e diagnosi preliminare
Studio approfondito del contesto competitivo, delle dinamiche di settore e delle peculiarità del segmento lusso, al fine di individuare opportunità, punti di forza e aree di miglioramento strategico.
- Progettazione concettuale del modello di business
Elaborazione della struttura del Business Model Canvas, integrando elementi strategici e operativi in un framework coerente e armonioso, che rifletta l’identità, i valori e l’heritage del brand.
- Sintesi e validazione strategica
Revisione e affinamento del modello, assicurando coerenza tra tutti gli elementi, rispetto delle priorità aziendali e aderenza agli standard del lusso, con momenti di confronto e validazione con il cliente.
- Redazione e formalizzazione del documento finale
Stesura di un Business Model Canvas organico, elegante e di facile consultazione, corredato di note metodologiche e raccomandazioni strategiche, pronto a fungere da guida operativa e strumento decisionale per l’azienda.
Output e documentazione normalmente consegnati da Louise Prestige Lab
-Verbale di briefing e piano di lavoro: Documento iniziale che raccoglie le informazioni strategiche fondamentali emerse dal confronto con il cliente, definendo obiettivi, vincoli, linee guida metodologiche e la roadmap di esecuzione del progetto.
- Business Model Canvas completo e sartorialmente elaborato: Framework grafico e concettuale che rappresenta in maniera organica l’intera architettura del business, armonizzando visione, operatività e posizionamento del brand, con un’estetica elegante e leggibile, coerente con il prestigio del segmento lusso.
- Note metodologiche e descrittive: Accompagnamento testuale che spiega, in termini analitici, le scelte strategiche effettuate, le logiche sottostanti ai singoli blocchi del Canvas e le implicazioni operative per la gestione ottimale del business.
- Raccomandazioni strategiche integrate: Suggerimenti e linee guida operative pensati per ottimizzare l’efficienza, incrementare le sinergie e rafforzare il posizionamento distintivo del brand nel mercato del lusso, presentati in forma chiara e strutturata.
- Materiale digitale di consegna: Tutti i documenti sono forniti in formato digitale ad alta definizione, facilmente consultabile e condivisibile, mantenendo uno standard di presentazione coerente con l’eleganza e la raffinatezza tipiche dei brand di lusso.
Costo del servizio
L’investimento richiesto per la realizzazione di un Business Model Canvas sartorialmente concepito da Louise Prestige Lab è commisurato alla complessità, all’ampiezza del progetto e al livello di personalizzazione richiesto dal brand nel segmento del lusso. Ogni proposta economica include tutti gli output descritti, nonché il briefing iniziale in video-call, strumento essenziale per la raccolta di informazioni strategiche e l’allineamento sulle priorità.
Fattori che incidono sulla determinazione del costo:
- Estensione e profondità del progetto: il numero di unità aziendali, linee di business o brand coinvolti determina la complessità e il tempo necessario per un’analisi approfondita e la strutturazione del Canvas.
- Dettaglio e livello di personalizzazione: ogni blocco del Canvas può richiedere analisi sartoriali di alto livello, con studio di mercato, individuazione di partner chiave e progettazione strategica delle risorse e dei flussi di valore.
- Eventuali iterazioni e affinamenti: il numero di revisioni concordate per perfezionare il modello secondo gli standard estetici, strategici e operativi del brand.
- Supporto aggiuntivo alla presentazione: qualora si richieda la predisposizione di slide deck o materiale esecutivo per stakeholder, investitori o team interni, il servizio viene adattato per integrare queste componenti con la massima eleganza e chiarezza.
Fasce indicative di prezzo:
- Progetti di portata contenuta: da € 600 a € 1.800 (Iva inclusa)
Include: Canvas essenziale, verbale di briefing, note metodologiche e consegna digitale di tutti i materiali previsti.
- Progetti di complessità intermedia: da € 1.800 a € 3.000 (Iva inclusa)
Include: Canvas approfondito, raccomandazioni strategiche integrate, note descrittive, eventuali iterazioni e consegna digitale completa.
- Progetti di ampia portata o altamente esclusivi: oltre € 3.000 (Iva inclusa), su preventivo personalizzato
Include: analisi multi-brand o multi-linea, Canvas esteso con integrazione di tutti i blocchi operativi, note metodologiche dettagliate, raccomandazioni strategiche su misura, briefing personalizzati e predisposizione di slide deck esecutivi per comunicazioni ad alto profilo.
Ogni investimento garantisce la consegna puntuale di tutti gli output previsti, l’accompagnamento tramite briefing strategico in video-call e la supervisione sartoriale del progetto da parte del team di Louise Prestige Lab, assicurando la massima coerenza, eleganza e raffinatezza in linea con i valori distintivi del brand di lusso.
Tempistiche di esecuzione
Sulla base dell’articolazione metodica e della complessità intrinseca dei servizi erogati da Louise Prestige Lab, le tempistiche di esecuzione si configurano come un percorso attentamente calibrato, volto a coniugare rapidità, precisione e qualità sartoriale:
- Fase preliminare di briefing e raccolta informazioni – La prima interazione, condotta tramite video-call, ha una durata stimata di 1-2 settimane, includendo la raccolta esaustiva dei dati, documenti e riferimenti essenziali per definire il perimetro del progetto e le linee guida operative.
- Analisi strategica e concettualizzazione – La fase di studio, analisi di mercato, valutazione dei trend, segmentazione e posizionamento richiede un periodo indicativo di 2-4 settimane, durante il quale si formulano le basi concettuali e si definiscono i criteri guida dei deliverable.
- Sviluppo creativo e progettazione esecutiva – La realizzazione dei materiali, moodboard, immagini coordinate, contenuti testuali e visivi, storyboard o documenti strategici si estende tipicamente su un arco temporale di 3-6 settimane, a seconda della complessità e dell’articolazione dei touchpoint.
- Iterazioni, revisioni e perfezionamento sartoriale – I cicli di revisione, comprensivi di feedback del cliente, affinamento dei dettagli e ottimizzazione estetico-strategica, richiedono ulteriori 1-2 settimane per ciascun round, garantendo coerenza, precisione e impeccabile qualità finale.
- Consegna e formalizzazione degli output – La fase conclusiva, comprendente la consegna digitale dei materiali, documentazione completa e linee guida operative, si realizza nell’arco di 1 settimana, assicurando la fruibilità immediata dei deliverable e la piena operatività del cliente.
In termini complessivi, un progetto standard può essere completato in un periodo stimato di 6-12 settimane, variabile in funzione della portata, della complessità e del numero dei deliverable richiesti, sempre con l’obiettivo di preservare l’eccellenza, l’eleganza e la coerenza distintiva che contraddistinguono ogni intervento di Louise Prestige Lab.
Richiesta di informazioni in merito al servizio
Per richiedere informazioni in merito al servizio, è necessario compilare il form dedicato, indicando al suo interno il proprio interesse per tale soluzione (elaborazione del Business Model Canvas). La compilazione del form non comporta alcun vincolo ed è destinata unicamente a richiedere dettagli approfonditi.
In alternativa, è possibile contattare direttamente il nostro team tramite e-mail all’indirizzo lab@louiseprestige.com. In entrambe le modalità, un nostro esperto provvederà a ricontattarvi entro 48 ore lavorative per concordare la data del brief attentamente modulato secondo i vostri impegni e le vostre peculiari esigenze aziendali.
Per prendere visione delle altre soluzioni che mettiamo a disposizione, vi invitiamo a consultare la pagina I Nostri Servizi, all'interno della quale è possibile visionare l’intero ventaglio di opportunità concepite per le aziende.