Definizione del naming di aziende, prodotti e servizi


La definizione del naming per aziende, prodotti e servizi nel settore del lusso rappresenta un'arte sottile e complessa, fondata su una serie di criteri distintivi e sofisticati. Tale processo non si limita alla mera scelta di un nome, ma si configura come un'operazione strategica e simbolica, intesa a evocare l'essenza e i valori intrinseci del brand o del prodotto o servizio in questione.


In primo luogo, il nome prescelto deve riflettere l'eccellenza e l'esclusività che caratterizzano il settore del lusso. Esso deve essere in grado di richiamare alla mente dei consumatori immagini di qualità suprema, esclusività e prestigio. Pertanto, la scelta di un nome deve essere meticolosamente ponderata per assicurarsi che risuoni con l'heritage del marchio e che sia in grado di perpetuare la sua tradizione di eccellenza.


In secondo luogo, il naming deve possedere una musicalità intrinseca e una fluidità fonetica che lo rendano memorabile e piacevole all'udito. La sonorità del nome gioca un ruolo cruciale nel suscitare emozioni positive e nel creare una connessione emotiva con il consumatore. Nomi armoniosi e melodici tendono a essere percepiti come più affascinanti e sofisticati, contribuendo a consolidare l'immagine di prestigio del brand.


Inoltre, il nome deve essere unico e distintivo, evitando qualsiasi possibilità di confusione con altri marchi esistenti. L'originalità è un elemento fondamentale nel settore del lusso, dove la rarità e l'eccezionalità sono tra i principali attributi ricercati dai consumatori. Un nome distintivo contribuisce a differenziare il marchio in un mercato altamente competitivo, permettendogli di emergere e di essere immediatamente riconoscibile.


Un ulteriore aspetto da considerare è la dimensione semantica del nome. Esso deve essere in grado di comunicare, anche implicitamente, i valori, la missione e la visione del brand. Attraverso un sapiente utilizzo di connotazioni e associazioni semantiche, il nome può evocare un intero universo di significati, rinforzando l'identità del brand e il suo posizionamento nel mercato del lusso.


Infine, il naming nel settore del lusso deve tener conto della dimensione globale del mercato. Il nome deve essere facilmente pronunciabile e comprensibile in diverse lingue e culture, evitando qualsiasi implicazione negativa o ambigua. Un nome che si adatta bene a vari contesti culturali e linguistici può contribuire significativamente al successo internazionale del brand.


Dunque, la definizione del naming nel settore del lusso è un processo di grande raffinatezza che richiede una profonda comprensione del marchio, del mercato e del target di riferimento. Un nome ben scelto è un elemento cruciale per la costruzione di un'identità di marca forte e per la creazione di un legame duraturo con i consumatori, incarnando perfettamente l'essenza del lusso.



Fasi che compongono l'esecuzione del servizio


La definizione del naming per brand, prodotti e servizi nel settore del lusso, secondo la filosofia di Louise Prestige Lab, si articola attraverso un processo di straordinaria raffinatezza, dove rigore analitico e sensibilità creativa si fondono in un equilibrio sapiente. Ogni fase viene eseguita con perizia quasi artigianale, affinché il nome prescelto non sia mera etichetta, ma autentico ambasciatore di identità, esclusività e prestigio.


1. Briefing strategico e analisi del brand


Il percorso prende avvio con un’accurata sessione di briefing, nella quale il team di
Louise Prestige Lab approfondisce la storia, i valori, la missione e la visione del brand, nonché il posizionamento competitivo e le caratteristiche del pubblico di riferimento. Questa fase costituisce il fondamento concettuale imprescindibile, su cui poggeranno tutte le elaborazioni successive.


2. Ricerca semantica e studio etimologico


Segue un’indagine meticolosa, finalizzata a individuare le aree semantiche e i campi lessicali più coerenti con l’essenza del marchio. L’analisi etimologica permette di attingere a radici linguistiche pregiate e suggestive, affinché il nome evochi connotazioni di lusso, raffinatezza e universalità culturale, senza incorrere in ambiguità indesiderate.


3. Creazione del concept narrativo


Parallelamente alla ricerca linguistica,
Louise Prestige Lab sviluppa un concept narrativo che funge da cornice ispirazionale per la generazione dei nomi. Questo concept sintetizza in modo evocativo l’anima del brand, orientando la successiva creatività verso esiti coerenti e altamente distintivi.


4. Ideazione e selezione dei nomi


Gli specialisti del naming elaborano una rosa di proposte linguistiche, selezionate attraverso un processo creativo stratificato, che combina musicalità fonetica, originalità, e potere evocativo. Ogni nome viene vagliato secondo criteri di memorabilità, armonia sonora, impatto emotivo e aderenza semantica al posizionamento del brand.


5. Verifica di unicità e analisi linguistica multiculturale


Per garantire un posizionamento esclusivo e privo di ambiguità, i nomi finalisti vengono sottoposti a verifiche di originalità e valutati per la loro adattabilità fonetica, semantica e culturale nei principali mercati internazionali, assicurando eleganza e universalità in ogni contesto linguistico.


6. Presentazione e selezione condivisa


Infine, le proposte più meritevoli vengono presentate al cliente in forma strutturata e argomentata, corredate da analisi semantiche, suggestioni narrative e indicazioni strategiche, affinché la scelta finale avvenga con piena consapevolezza estetica e strategica.



Output e documentazione normalmente consegnati da Louise Prestige Lab


Louise Prestige Lab mette a disposizione del brand un set di materiali di altissimo livello, concepito per guidare la decisione finale e supportare l’implementazione del nome prescelto:


  • Verbale di briefing iniziale – documento di sintesi del percorso strategico, con analisi del posizionamento e dei valori identitari del brand.
  • Report di ricerca semantica ed Etimologica – mappa concettuale delle aree lessicali e dei riferimenti culturali esplorati, con spiegazione delle scelte linguistiche.
  • Concept narrativo ispirazionale – testo evocativo che sintetizza l’universo emozionale e valoriale alla base delle proposte di naming.
  • Raccolta delle proposte di naming – rosa di nomi accuratamente selezionati, ciascuno corredato da analisi fonetica, semantica e culturale.
  • Verifica di originalità e analisi multilinguistica – relazione tecnica che attesta l’esclusività dei nomi e la loro adattabilità ai mercati internazionali.
  • Linee guida per l’implementazione – indicazioni pratiche su come integrare il nome prescelto nella strategia di comunicazione e branding, assicurando coerenza e impatto narrativo.



Costo del servizio


La definizione del naming per brand operanti nel segmento del lusso, così come per eventuali linee di prodotto, collezioni o servizi connessi, costituisce un’operazione di altissima sofisticazione intellettuale ed estetica. Conseguentemente, il costo del servizio non può che modulare la propria entità in funzione di una pluralità di variabili, ciascuna delle quali incide in misura diversa sulla complessità del percorso creativo e analitico che Louise Prestige Lab mette in atto con rigore metodologico e sensibilità artistica.


Tra le principali determinanti del costo complessivo si annoverano:


  • Estensione e articolazione del progetto di naming: è necessario comprendere se l’intervento si limiti alla definizione del nome istituzionale del brand oppure si estenda a denominazioni di singoli servizi, linee di prodotto, collezioni stagionali o iniziative speciali, ciascuna richiedente un percorso creativo e strategico dedicato.


  • Profondità della ricerca semantica ed etimologica: un’analisi che esplori radici linguistiche, suggestioni culturali e riferimenti simbolici a livello internazionale comporta una sofisticazione metodologica proporzionale al grado di esclusività e prestigio richiesti.


  • Ampiezza della rosa di nomi da proporre: il numero di alternative creative, ciascuna argomentata attraverso report semantici, fonetici e culturali, incide sulla mole di lavoro analitico e sulla quantità di materiali di supporto forniti al cliente.


  • Verifiche linguistiche e culturali su scala globale: l’estensione del controllo di unicità e la valutazione fonetico-semantica nei principali mercati internazionali contribuiscono in modo significativo alla robustezza strategica del nome finale.


  • Cicli di revisione e affinamento: il numero di iterazioni concordate per perfezionare il concept e la rosa dei nomi prescelti rappresenta un’ulteriore variabile nella definizione del quadro economico complessivo.



Indicativamente, e fermo restando la necessità di un preventivo personalizzato per progetti di particolare complessità o portata internazionale, il costo del servizio si colloca nelle seguenti fasce:


  • € 900 – € 1.300 (Iva inclusa) – per progetti di portata circoscritta, focalizzati su un unico nome istituzionale, comprensivi di ricerca semantica, concept narrativo e rosa selezionata di proposte.


  • € 1.300 – € 2.500 (Iva inclusa) – per progetti di media complessità, con definizione del nome del brand e di alcune denominazioni complementari (servizi, linee o collezioni), verifiche linguistiche multilingue e documentazione strategica estesa.


  • Oltre € 2.500 (Iva inclusa) – per progetti di ampia portata o con esigenze altamente personalizzate, comprendenti naming istituzionale, naming di linee di prodotto e collezioni, analisi culturali approfondite e cicli multipli di affinamento creativo.



In ogni circostanza, il servizio include sessione di briefing iniziale in video-call, reportistica completa, consegna digitale di tutti i materiali e assistenza nella fase di selezione finale, affinché il nome prescelto rifletta in maniera impeccabile l’essenza e l’identità del marchio.



Tempistiche di esecuzione


La definizione del naming nel settore del lusso richiede un equilibrio tra analisi strategica, creatività e attenzione ai dettagli. Per questo Louise Prestige Lab segue un percorso strutturato che consente di rispettare tempi certi, pur garantendo la massima cura e personalizzazione.


Le tempistiche tipiche si articolano come segue:


- Brief iniziale e raccolta informazioni (3-5 giorni lavorativi)
Un incontro preliminare volto a comprendere a fondo l’identità del brand, i valori fondanti, gli obiettivi strategici e le eventuali esigenze specifiche, come la creazione di naming per servizi, collezioni o prodotti aggiuntivi.


- Analisi semantica e culturale (5-7 giorni lavorativi)
Studio approfondito delle possibili aree semantiche, con particolare attenzione alla musicalità del nome, alla sua coerenza con l’universo del lusso e alla sua adattabilità in contesti internazionali.


- Sviluppo della rosa di proposte (10-15 giorni lavorativi)
Creazione di una serie di proposte di naming, ciascuna accompagnata da una spiegazione dettagliata delle motivazioni linguistiche, culturali e strategiche che ne supportano la scelta.


- Selezione e perfezionamento (5-7 giorni lavorativi)
Momento di confronto con il cliente per la scelta della proposta più adatta, con possibilità di affinamenti finali per raggiungere il massimo livello di precisione e coerenza.


- Consegna ufficiale (entro 3 giorni lavorativi dall’approvazione)
Consegna del nome definitivo (o dei nomi definitivi) con la relativa documentazione, comprensiva delle linee guida per l’uso corretto in tutti i contesti di comunicazione e branding.


Richiesta di informazioni in merito al servizio


Per richiedere informazioni in merito al servizio, è necessario compilare il form dedicato, indicando al suo interno il proprio interesse per tale  soluzione (definizione del naming di aziende, prodotti e servizi). La compilazione del form non comporta alcun vincolo ed è destinata unicamente a richiedere dettagli approfonditi.

In alternativa, è possibile contattare direttamente il nostro team tramite e-mail all’indirizzo lab@louiseprestige.com. In entrambe le modalità, un nostro esperto provvederà a ricontattarvi entro 48 ore lavorative per concordare la data del brief attentamente modulato secondo i vostri impegni e le vostre peculiari esigenze aziendali.

Per prendere visione delle altre soluzioni che mettiamo a disposizione, vi invitiamo a consultare la pagina I Nostri Servizi, all'interno della quale è possibile visionare l’intero ventaglio di opportunità concepite per le aziende.

Form di richiesta informazioni