Creazione e sviluppo di storytelling


Louise Prestige Lab progetta e realizza strategie narrative sofisticate e coinvolgenti, volte a trasformare ogni interazione con il brand in un’esperienza emozionale, memorabile e distintiva. Lo storytelling, inteso come metodologia narrativa evoluta, rappresenta uno strumento imprescindibile per costruire un’identità di marca autentica, capace di trascendere il semplice prodotto o servizio e di instaurare un legame duraturo con il pubblico più esigente.



Fasi che compongono l'esecuzione del servizio


Il nostro intervento si fonda su un approccio strategico e sartoriale, che integra analisi, creatività e progettazione esecutiva, articolandosi nelle seguenti fasi:


- Definizione dell’identità di marca e del Tone of Voice: Louise Prestige Lab guida il brand nell’individuazione di un’identità distintiva e riconoscibile, coerente con la sua storia, i suoi valori e la sua personalità. Il Tone of Voice viene calibrato per rispecchiare l’eleganza, l’esclusività e l’autorevolezza proprie del lusso, creando un linguaggio narrativo coerente e coinvolgente.


- Analisi delle emozioni e del potenziale evocativo del brand: Ogni brand possiede un patrimonio emozionale unico; Louise Prestige Lab analizza e valorizza queste emozioni, traducendole in narrazioni capaci di stimolare empatia, desiderio e aspirazioni nel pubblico di riferimento.


- Selezione di immagini, foto e video di alta qualità: Il dipartimento di Brand Management provvede a individuare materiali visivi e audiovisivi coerenti con l’identità del brand e con gli standard del lusso, attingendo a contenuti forniti dal cliente o al proprio archivio esclusivo. Questi elementi vengono orchestrati per creare un impatto visivo memorabile, integrandosi armoniosamente con il racconto narrativo.


- Identificazione di ambassador e creazione di comunità: Louise Prestige Lab supporta il brand nell’individuazione di figure di prestigio, in linea con i valori aziendali, capaci di incarnare e comunicare la filosofia del marchio. Parallelamente, si sviluppano strategie per generare senso di appartenenza e comunità intorno al brand, consolidando l’engagement e la fedeltà dei consumatori.


- Progettazione di narrazioni multiformi e modulabili: Lo storytelling, nella sua accezione più evoluta, si declina in diverse tipologie, ciascuna caratterizzata da obiettivi comunicativi specifici e adattabile a contesti, pubblici e finalità differenti:

  • Corporate storytelling: plasma l’identità aziendale e comunica i valori istituzionali.
  • Personal storytelling: costruisce e trasmette il brand personale di figure chiave o ambassador.
  • Digital storytelling: sfrutta i media digitali per narrazioni interattive, immersive e multimediali.
  • Visual storytelling: valorizza immagini e elementi grafici per veicolare emozioni e messaggi.
  • Branded storytelling: articola narrative intorno ai prodotti e servizi, enfatizzandone unicità e prestigio.
  • Cultural storytelling: esplora l’heritage e i valori culturali del brand o dell’organizzazione.
  • Educational storytelling: utilizza la narrazione come strumento didattico e formativo.
  • Social storytelling: genera connessioni e coinvolgimento attraverso piattaforme social.

Ogni tipologia narrativa richiede competenze specialistiche e una comprensione profonda dei meccanismi psicologici e culturali che regolano l’attenzione e la memoria del pubblico di riferimento. Louise Prestige Lab integra queste competenze per costruire esperienze narrative uniche, raffinate e coerenti, capaci di elevare la percezione del brand, consolidare la sua autorevolezza e instaurare relazioni emotive durature con clienti e stakeholder.


Dunque, l’intervento di Louise Prestige Lab non si limita a raccontare storie, ma disegna mondi narrativi esclusivi, in cui il lusso, l’heritage e le emozioni del brand si intrecciano armoniosamente, trasformando ogni contenuto, immagine e parola in un veicolo di prestigio, desiderio e memorabilità.



Output e documentazione normalmente consegnati da Louise Prestige Lab


-Verbale di briefing e piano di lavoro: documento iniziale che raccoglie informazioni strategiche sul brand, obiettivi narrativi, target di riferimento e linee guida operative, costituendo il fondamento metodologico dell’intero progetto.


- Analisi dell’identità di marca e definizione del Tone of Voice: report dettagliato che descrive l’identità distintiva del brand, i valori da comunicare, il posizionamento nel mercato del lusso e la modulazione del linguaggio narrativo coerente con eleganza ed esclusività.


- Mappatura delle emozioni e del patrimonio evocativo del brand: documento che identifica le emozioni chiave da trasmettere, le aspirazioni del pubblico e le opportunità narrative per instaurare connessioni emotive durature.


- Selezione di contenuti visivi e audiovisivi: raccolta di immagini, fotografie, video e altri materiali multimediali coerenti con l’universo del brand, comprensiva di linee guida per l’utilizzo ottimale dei contenuti nei diversi touchpoint.


- Strategia per ambassador e comunità: documento operativo che individua figure di prestigio in linea con i valori aziendali e definisce azioni per sviluppare senso di appartenenza, engagement e fidelizzazione del pubblico.


- Concept narrativo multiforme e modulabile: elaborazione di narrazioni diversificate per tipologia: corporate, personal, digital, visual, branded, cultural, educational e social storytelling, con indicazioni su formato, tono, media e contesto d’uso.


- Storyboard e linee guida narrative: schemi di narrazione e mappe concettuali che guidano l’implementazione dei contenuti in modo coerente, armonico e coinvolgente.


- Bozze e materiali di storytelling: draft dei testi, script, caption, contenuti digitali e supporti visivi, predisposti per revisione e affinamento sartoriale.


- Proposta finale di storytelling integrato: documento completo che sintetizza l’intera strategia narrativa, con indicazioni operative per l’applicazione coerente su tutti i canali e touchpoint, garantendo esperienza immersiva e memorabilità del brand.


- Report di implementazione e linee guida operative: documento finale che accompagna il cliente nella messa in pratica della strategia narrativa, fornendo standard, best practice e indicazioni per la continuità e coerenza dello storytelling nel tempo.



Costo del servizio


La creazione di strategie narrative sofisticate e multisfaccettate, capaci di trasformare ogni interazione con il brand in un’esperienza emozionale e memorabile, costituisce un intervento di pregio strategico e creativo. Louise Prestige Lab si pone come partner esclusivo nel concepire e realizzare mondi narrativi integrati, in cui linguaggio, immagini, contenuti multimediali e persona del brand si intrecciano armoniosamente per trasmettere valore, autorevolezza e desiderio.


L’investimento necessario per accedere a questo servizio è determinato da molteplici fattori, tra cui:


  • Ampiezza e complessità del progetto: numero di tipologie narrative da sviluppare (corporate, personal, digital, visual, branded, cultural, educational e social storytelling) e grado di modulabilità richiesto;
  • Profondità della personalizzazione: livello di cura sartoriale nella definizione del Tone of Voice, nella selezione di immagini, video e asset multimediali, nonché nell’identificazione di ambassador e strategie di comunità;
  • Quantità e qualità dei deliverable: documentazione strategica, storyboard, bozze, materiali digitali e linee guida operative per l’implementazione coerente e continua della narrazione;
  • Tempistiche e urgenze: esigenze di consegna accelerata o gestione di progetti simultanei su più touchpoint;
  • Iter di revisione e perfezionamento: cicli di affinamento concordati per assicurare un risultato finale impeccabile e perfettamente coerente con l’identità del brand.


Indicativamente, l’investimento si colloca nelle seguenti fasce di riferimento:


  • € 3.000 – € 5.500  (Iva inclusa) — per progetti di portata contenuta, con sviluppo di storytelling essenziale, analisi emozionale del brand e documentazione di base.
  • € 5.500 – € 9.000  (Iva inclusa) — per progetti di complessità intermedia, comprensivi di strategie narrative multiple, selezione avanzata di contenuti visivi e multimediali, e predisposizione completa di storyboard e materiali operativi.
  • Oltre € 9.000 (Iva inclusa), su preventivo personalizzato — per interventi di ampia portata, con storytelling articolato su più canali, produzione di contenuti esclusivi, gestione di ambassador e comunità, e supporto completo alla messa in opera delle strategie narrative.

Tutti i progetti includono: briefing iniziale in video-call, cicli di revisione personalizzati, consegna digitale completa di tutti gli output previsti e documentazione di linee guida operative, garantendo coerenza narrativa, eleganza esecutiva e memorabilità del brand in ogni touchpoint e interazione con il pubblico di riferimento.



Tempistiche di esecuzione


La progettazione e realizzazione di strategie narrative sofisticate per brand del lusso costituisce un percorso meticolosamente orchestrato, nel quale precisione metodologica, sensibilità creativa e cura sartoriale dei dettagli si fondono per garantire risultati di eccellenza. Le tempistiche vengono pianificate con scrupolo, al fine di bilanciare rigore strategico, perfezione estetica e coerenza narrativa.


Il processo operativo si articola tipicamente nelle seguenti fasi:


  • Fase di avvio e briefing iniziale: entro 5 giorni lavorativi dalla conferma dell’incarico viene svolta la video-call conoscitiva, durante la quale si raccolgono le informazioni essenziali sul brand, si definiscono obiettivi strategici e linee guida narrative, e si stabilisce il cronoprogramma operativo.


  • Definizione dell’identità di marca e del Tone of Voice: la fase dedicata alla caratterizzazione narrativa e alla modulazione del linguaggio richiede mediamente 1–2 settimane, includendo eventuali iter di revisione per affinare coerenza, eleganza e autorevolezza.


  • Analisi emozionale e storytelling strategico: l’identificazione delle emozioni chiave, delle aspirazioni del pubblico e delle opportunità narrative si sviluppa normalmente in 1 settimana, consentendo di creare basi solide per le diverse tipologie di narrazione.


  • Selezione dei contenuti visivi e audiovisivi: la raccolta e la curatela di immagini, fotografie e video di alta qualità, coerenti con gli standard del lusso, richiedono 1–2 settimane, con inclusione di feedback e perfezionamenti estetici concordati con il cliente.


  • Progettazione di narrazioni multiformi e storyboard: la strutturazione delle diverse tipologie di storytelling – corporate, personal, digital, visual, branded, cultural, educational e social – e la redazione degli storyboard richiedono ulteriori 1–2 settimane, comprensive di revisione e ottimizzazione.


  • Produzione dei materiali e consegna finale: la preparazione dei documenti, dei template, dei contenuti multimediali e delle linee guida operative si completa entro 1 settimana dalla validazione del concept narrativo, garantendo un output coerente, elegante e immediatamente fruibile.



Per progetti di complessità standard, l’intero ciclo – dal briefing iniziale fino alla consegna finale di tutti i materiali – si completa generalmente entro 6–8 settimane. Progetti di maggiore ampiezza o con esigenze particolarmente articolate possono richiedere un’estensione del cronoprogramma, sempre condivisa e pianificata in anticipo con il cliente, al fine di preservare l’integrità narrativa, l’eleganza esecutiva e la memorabilità del brand.


Richiesta di informazioni in merito al servizio


Per richiedere informazioni in merito al servizio, è necessario compilare il form dedicato, indicando al suo interno il proprio interesse per tale  soluzione (creazione e sviluppo di storytelling). La compilazione del form non comporta alcun vincolo ed è destinata unicamente a richiedere dettagli approfonditi.

In alternativa, è possibile contattare direttamente il nostro team tramite e-mail all’indirizzo lab@louiseprestige.com. In entrambe le modalità, un nostro esperto provvederà a ricontattarvi entro 48 ore lavorative per concordare la data del brief attentamente modulato secondo i vostri impegni e le vostre peculiari esigenze aziendali.

Per prendere visione delle altre soluzioni che mettiamo a disposizione, vi invitiamo a consultare la pagina I Nostri Servizi, all'interno della quale è possibile visionare l’intero ventaglio di opportunità concepite per le aziende.

Form di richiesta informazioni