Creazione di payoff


Louise Prestige Lab interpreta la creazione di una tagline o payoff come un vero e proprio atto strategico, capace di sintetizzare l’essenza di un brand e di comunicare in modo elegante e memorabile il suo valore unico. Nel contesto del lusso, la tagline assume un ruolo cardine: essa deve evocare emozioni, aspirazioni e prestigio, incarnando in poche parole l’esperienza esclusiva offerta dal marchio. Una tagline autentica e di impatto rappresenta, di fatto, il termometro dell’efficacia e della solidità di una strategia di comunicazione.



Fasi che compongono l'esecuzione del servizio


- Individuazione del valore distintivo: Si procede a un’accurata esplorazione dei tratti unici che rendono il prodotto o servizio straordinario e inimitabile: materiali pregiati, artigianalità impeccabile, design esclusivo, esperienze tailor-made o servizi personalizzati di alto profilo. Questo valore diviene il nucleo concettuale attorno al quale viene plasmata l’intera proposta linguistica.


- Sintesi efficace e memorabile: L’essenza del brand viene tradotta in una formula concisa e incisiva, capace di imprimersi nella memoria del pubblico più esigente. Ogni parola è selezionata con cura strategica, privilegiando eleganza, concisione e forza evocativa.


- Coinvolgimento emotivo: La tagline è progettata per suscitare emozioni elevate, aspirazioni e desideri, evocando sogni, eccellenza ed esperienze distintive che il brand si propone di offrire.


- Allineamento con l’identità del brand: Ogni payoff viene concepito in perfetta sintonia con i valori fondanti, la storia e la personalità del marchio, assicurando coerenza e autenticità in tutte le forme di comunicazione.


- Evidenziazione dei benefici: Il messaggio non si limita a descrivere caratteristiche funzionali, ma comunica con chiarezza i vantaggi tangibili e intangibili percepiti dal cliente: esclusività, elevazione personale, soddisfazione sensoriale e senso di appartenenza a un mondo privilegiato.


- Risonanza culturale e storica: Quando il brand possiede un heritage significativo o radici culturali distintive, il payoff può incorporare riferimenti sottili e sofisticati, capaci di evocare il prestigio storico e la tradizione del marchio.


- Selezione lessicale accurata: Ogni termine è sottoposto a un’analisi rigorosa: vengono evitati cliché e vocaboli generici, privilegiando termini evocativi, distintivi e capaci di generare impatto emotivo elevato.


- Adattabilità internazionale: Per brand con vocazione globale, la tagline viene concepita affinché mantenga intatta la propria eleganza, musicalità e forza evocativa in traduzioni e contesti linguistici differenti.


- Eleganza nella semplicità: La potenza di un payoff di lusso risiede nella capacità di condensare complessità, esclusività e valori distintivi in formule linguistiche essenziali, raffinate e memorabili.


- Riferimento alla visione del cliente ideale: Louise Prestige Lab identifica con precisione il target di riferimento e costruisce la tagline evocando la percezione e l’esperienza che il cliente ideale desidera vivere con il brand.


- Coerenza e autenticità: Ogni promessa implicita nel payoff deve riflettere l’esperienza reale offerta dal brand, consolidando fiducia, credibilità e autorevolezza.


- Analisi comparativa e benchmark di settore: Lo studio delle tagline più iconiche e influenti dei brand di lusso consente di trarre ispirazione, comprendere le dinamiche linguistiche del settore e affinare originalità, prestigio e distintività del payoff proposto.



Output e documentazione normalmente consegnati da Louise Prestige Lab


-Verbale di briefing e piano operativo: Documento iniziale che raccoglie con precisione tutte le informazioni relative al brand, ai valori distintivi, agli obiettivi strategici e alle aspettative del cliente, costituendo il fondamento metodologico per l’intero percorso creativo.


- Analisi strategica e semantica preliminare: Studio approfondito dei valori intrinseci del brand, delle connotazioni linguistiche, della musicalità e dell’impatto emotivo dei termini, nonché del contesto competitivo e delle referenze di settore. Questo report funge da guida per l’ideazione del payoff, assicurandone rilevanza, originalità e coerenza con l’universo del lusso.


- Rosa di proposte di payoff: Selezione di alternative linguistiche articolate, ciascuna corredata da un’argomentazione dettagliata che ne spiega la scelta semantica, evocativa e strategica, evidenziando l’allineamento con l’identità e i valori del brand.


- Scheda comparativa e valutativa: Documento analitico che confronta le diverse opzioni proposte, valutandone forza evocativa, coerenza con il brand, adattabilità internazionale e potenziale impatto sul target di riferimento.


- Payoff definitivo selezionato: Presentazione del payoff scelto, corredato da un documento esplicativo che ne illustra significato, motivazioni, riferimenti culturali e strategici, nonché linee guida per l’uso corretto e coerente in tutte le comunicazioni aziendali.


- Linee guida di applicazione e contesto: Documento di supporto che definisce modalità e contesti d’uso del payoff, includendo suggerimenti su tono di comunicazione, integrazione con l’immagine coordinata del brand e adattabilità a diversi media e canali, con l’obiettivo di preservarne integrità e prestigio.



Costo del servizio


Il servizio di ideazione e definizione di un payoff di eccellenza per brand operanti nel segmento del lusso rappresenta un intervento altamente specialistico, che coniuga strategia, linguaggio evocativo, creatività sartoriale e analisi semantica, con l’obiettivo di generare un risultato memorabile, distintivo e coerente con l’identità del marchio.


L’investimento richiesto è modulato in funzione di molteplici variabili, ciascuna delle quali incide in modo significativo sul grado di personalizzazione, sul numero di alternative proposte e sull’ampiezza del supporto strategico e creativo fornito. Tra i fattori determinanti si annoverano:


  • Numero di nomi/asset linguistici da sviluppare: è necessario comprendere se il cliente richieda un payoff esclusivo per il brand o anche per singoli prodotti, servizi, linee o collezioni. Ogni ulteriore esigenza amplia il processo creativo e la complessità del lavoro.


  • Numero di proposte iniziali: la varietà di alternative da sottoporre al cliente influisce direttamente sul livello di analisi, comparazione e selezione.


  • Iterazioni e revisioni: i cicli di affinamento necessari a perfezionare la scelta finale del payoff costituiscono un elemento cruciale per garantire coerenza, eleganza e incisività comunicativa.


  • Adattamenti internazionali: per brand con vocazione globale, la valutazione fonetica, semantica e culturale del payoff in diverse lingue e mercati comporta un lavoro aggiuntivo di raffinata complessità.


  • Supporto visuale opzionale: mock-up, rappresentazioni grafiche e linee guida di applicazione del payoff integrano il servizio, assicurando che ogni implementazione sia coerente con l’immagine coordinata e l’heritage del brand.



Indicativamente, l’investimento complessivo si colloca nelle seguenti fasce di riferimento, comprensive di briefing iniziale in video-call, analisi strategica, sviluppo delle alternative, cicli di revisione e consegna finale della documentazione completa:


  • € 800 – € 1.200 (Iva inclusa) – per progetti di portata contenuta, con sviluppo di un singolo payoff, due o tre alternative iniziali e un numero limitato di iterazioni di revisione.


  • € 1.200 – € 1.800 (Iva inclusa) – per progetti di complessità intermedia, comprendenti più alternative, valutazioni comparative dettagliate, analisi fonetica e semantica e revisione estesa, con eventuali prime simulazioni visuali di applicazione del payoff.


  • Oltre € 1.800 (Iva inclusa), su preventivo personalizzato – per progetti di ampia portata o altamente esclusivi, con sviluppo di payoff multipli per brand, prodotti, linee o collezioni, supporto multilingue e internazionale, mock-up sofisticati, linee guida complete e consulenza strategica dedicata fino all’implementazione definitiva.



Tutti i progetti garantiscono la massima cura sartoriale, coerenza con l’identità del brand e un equilibrio perfetto tra strategia, eleganza linguistica e evocazione emozionale, assicurando che il payoff diventi un autentico veicolo di prestigio, memorabilità e distinzione nel panorama del lusso.



Tempistiche di esecuzione


La definizione del naming nel settore del lusso richiede un equilibrio tra analisi strategica, creatività e attenzione ai dettagli. Per questo Louise Prestige Lab segue un percorso strutturato che consente di rispettare tempi certi, pur garantendo la massima cura e personalizzazione.


Le tempistiche tipiche si articolano come segue:


- Brief iniziale e raccolta informazioni (3-5 giorni lavorativi)
Un incontro preliminare volto a comprendere a fondo l’identità del brand, i valori fondanti, gli obiettivi strategici e le eventuali esigenze specifiche, come la creazione di naming per servizi, collezioni o prodotti aggiuntivi.


- Analisi semantica e culturale (5-7 giorni lavorativi)
Studio approfondito delle possibili aree semantiche, con particolare attenzione alla musicalità del nome, alla sua coerenza con l’universo del lusso e alla sua adattabilità in contesti internazionali.


- Sviluppo della rosa di proposte (10-15 giorni lavorativi)
Creazione di una serie di proposte di naming, ciascuna accompagnata da una spiegazione dettagliata delle motivazioni linguistiche, culturali e strategiche che ne supportano la scelta.


- Selezione e perfezionamento (5-7 giorni lavorativi)
Momento di confronto con il cliente per la scelta della proposta più adatta, con possibilità di affinamenti finali per raggiungere il massimo livello di precisione e coerenza.


- Consegna ufficiale (entro 3 giorni lavorativi dall’approvazione)
Consegna del nome definitivo (o dei nomi definitivi) con la relativa documentazione, comprensiva delle linee guida per l’uso corretto in tutti i contesti di comunicazione e branding.


Richiesta di informazioni in merito al servizio


Per richiedere informazioni in merito al servizio, è necessario compilare il form dedicato, indicando al suo interno il proprio interesse per tale  soluzione (creazione di payoff). La compilazione del form non comporta alcun vincolo ed è destinata unicamente a richiedere dettagli approfonditi.

In alternativa, è possibile contattare direttamente il nostro team tramite e-mail all’indirizzo lab@louiseprestige.com. In entrambe le modalità, un nostro esperto provvederà a ricontattarvi entro 48 ore lavorative per concordare la data del brief attentamente modulato secondo i vostri impegni e le vostre peculiari esigenze aziendali.

Per prendere visione delle altre soluzioni che mettiamo a disposizione, vi invitiamo a consultare la pagina I Nostri Servizi, all'interno della quale è possibile visionare l’intero ventaglio di opportunità concepite per le aziende.

Form di richiesta informazioni